Quote:
Originariamente inviato da frankdan
Perché qualcuno ha adombrato la possibilità che gli updates (alcuni dei quali importantissimi-per carità- in particolar modo quelli riguardanti la sicurezza del browser e la parte del s.o. dedicata alla connettività,ad esempio lo stack di rete) in realtà col tempo,in base a precise logiche commerciali della casa produttrice che punta all'obsolescenza programmata, rendano il sistema operativo lento,pachidermico,se non addirittura inutilizzabile
Io,ad esempio, sto scrivendo da un vecchissimo notebook che comprai con W Vista preinstallato, e che poi "upgradai" a Seven ; ebbene di tale macchina faccio un uso assolutamente basilare, senza operazioni "da nerd" o smanettamenti "ad capocchiam" : navigazione in Internet,qualche programma installato nei limiti hw di compatibilità, qualche defrag dell'hd...ed infine gli updates proposti da WU, sui quali mi informo prima di scaricarli ed installarli.Ebbene la macchina, soprattutto in fase di avvio, è di una lentezza esasperante (difatti preferisco ibernarla anziché spegnerla quando non la uso,per ottimizzare poi i tempi di riavvio)...dipenderà dal fatto che monta un hd che è solo 5400 rpm (credo influisca anche questo fattore, correggetemi se sbaglio...) ?
Comunque grazie anche a te per il supporto,in particolar modo sull'utile sw di backup che hai in firma 
|
Chi sarebbe questo
someone...........?
Tutte dicerie.......io ho sempre fatto tutti gli aggiornamenti, sia come Versione che come Build di W10, il SO è velocissimo .
La potenza di un computer è data in primis dal processore .
Tu usi un computer dove c' era
addirittura Vista..........
Sicuramente se metti un HD da 7200 rpm, la situazione migliora, se metti un SSD il SO vola,
chiaramente sempre >>> cpu permettendo..........