Quote:
Originariamente inviato da AstolfoPaladino
ho difficoltà a capire l'entusiasmo per un sistema operativo in grado i inchiavicare computer costosi e renderli obsoleti di fatto.
dipenderà dall'uso, ma per girare in internet usare office e photoshop uso un ottimo portatile HP con core duo e disco SSD da 480 e Win7: tempo di accensione 25 secondi da spento, tempo di caricamento di un immagine in photoshop (foto da 3 mega) con photoshop spento (doppio click sull'icona della foto) 8 secondi. con gli I7 e 8GB di ram W10 delle donne di casa nel frattempo vado a fare la spesa e cucino per 10 persone, poi forse si sono accesi.
sicuramente W10 è pieno di amenità che le femmine adorano e di cui non possono fare a meno.
quando sarà il momento passerò a UBUNTU.
|
Si vede che il "suo" Windows 10 è differente. Notebook Lenovo, Core2 Duo Mobile, 4 gb RAM, scheda video integrata, disco ssd 120 gb - ma seppur con tempi di boot maggiori, funzionava alla grande anche con il 7200 rmp da 500 gb - Windows 10 Pro e ho gli stessi identici tempi di caricamento di Windows 7 e Windows 8, entrambi passati per questo Lenovo.
Ancora una volta. Gli updates si configurano e si possono posticipare gli avanzamenti di release anche di un anno, le app e tutte le amenità sopra citate in background si disattivano oppure ad essere più decisi, ci sono gli script per eliminare completamente tutto lo store e relative app ottenendo così una versione "simil-LTS".
I pc "delle sue donne di case" vanno configurati bene e sopratutto va capito che tipo di disco montano, se sono portatili con un 5400 rpm, tirerebbe bestemmie qualunque sistema Microsoft, anche Windows XP.
Direi che con questa storiella di Windows 10 è ora di andare oltre...benvenuto (o bentornato, secondo i casi) nel forum comunque.