Lo studio parte da un assunto totalmente sbagliato e il titolo scelto dall'autore dell'articolo, considerando la situazione in cui si trova il mondo occidentale oggi è semplicemente CRIMINALE.
La tesi sostenuta delle fonti energetiche sul veicolo è semplicemente un approccio sbagliato, in quanto addossa delle responsabilità DI
UNA PARTE DEL PROBLEMA su UNA PARTE DELLA SOLUZIONE.
Sostenere che l'uso dell'auto elettrica sia inquinante quano quella di un auto a combustione interne, addossandogli la responsabilità delle scelte sbagliate di mix energetico nazionale è come dare la responsabilità a Mercedes di un eventuale incidente stradale per colpa esclusiva del suo conducente
Totalmente fuorviante, distorsivo in modo ESTREMAMENTE NEGATIVO nella formazione di opinione, nonchè
TOTALMENTE POCO PROFESSIONALE nelle modalità in cui viene titolata tale notizia.
Quote:
Originariamente inviato da LordPBA
Ho sempre sostenuto questa tesi. Auto elettrica sposta solo il problema. Apprezzabili sono per me i motori tradizionali a basso consumo, diesel 3 cilindri, benzina in lega di alluminio ecc... Inoltre auto elettrica ha obsolescenza programmata, con la paura della sicurezza ti obbligano ad aggiornare sempre come negli Smartphone e poi quando diventa lento diventa vecchio da cambiare. Altro punto, in azienda abbiamo i3. Nessuno vi dice che non riscaldando il motore devi per forza usare aria condizionata anche di inverno (quindi quasi sempre), aumentando non di poco i consumi. Uniche auto interessanti sono le piccolissime auto elettriche, per i centri cittadini, quelle sono interessanti, poiché lo scarico ad altezza bambino in una strada di 3mt e' letale. Oltre a essere silenziose, ingombrare poco, anche una autonomia bassa e' comunque giusta. IMHO, ovvio.
|
Questi poi sono i risultati, opinioni totalmente fallaci, basate su assunti sbagliati, oltre che una buona dose di ignoranza che a questo punto diviene quasi giustificata da fonti ritenute (erroneamente) attendibili.
Ovviamente il discorso è facilissimo da smontare per chi ha un po' di senno, ma chi non ce l'ha purtroppo sarà spinto a formare opinioni sbagliate, che minano i percorsi e gl isforzi da fare verso la sostenibilità. (E purtroppo parliamo della maggioranza della popolazione).
Questo è utilizzo irresponsabile del giornalismo (se così possiamo chiamarlo).
Il vero titolo sensato dell'articolo sarebbe "L'utilizzo di fonti energetiche sbagliate riduce l'impatto positivo dei veicoli elettrici"