View Single Post
Old 10-12-2019, 03:31   #15
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Avendo fatto il passaggio da qualche mese lo posso confermare. Mi è capitato dopo un aggiornamento driver che la frequenza si era reimpostata a 60 Hz. Me ne sono accorto immediatamente subito dopo aver lanciato un gioco nemmeno tanto pesante (NBA Playgrounds 2).
Lo scorrimento laterale a 60 Hz mancava proprio di fluidità, tutta un'altra cosa rispetto ai 144 Hz. Una volta effettuato il passaggio non si torna più indietro, almeno nel gaming.
Pure nel movimento delle finestre del desktop e nello scorrimento delle pagine web si nota una maggior fluidità.



Credimi, prova e poi ne riparliamo. In ogni caso col vsync attivo aumenta notevolmente l'input lag.

"Avendo fatto il passaggio da qualche mese..." è questa la frase chiave del discorso: l'abitudine.
il tuo cercello si è abituato a coordinarsi per quella nuova visuale sui giochi che usi magari da anni.
che passare dai 60hz ai 144hz sia più comodo potrebbe anche essere (magari è più riposante per l'occhio) ma non fai più kill per quel motivo: ne fai meno se abituato ormai ai 144hz passi improvvisamente a 60hz e quindi il tuo cervello non ha più la stessa "calibrazione" per gli automatismi su un gioco che magari usi da anni in quel modo e che ne conosci tutte le dinamiche possibili d'interazione.
stessa cosa se passi da 60 a 144hz: inizialmente ne fai meno perchè sei disorientato, ma ti ci abitui presto ai miglioramenti..
la questione è che se per 2 anni hai fatto 1.5, il passaggio da 60 a 144hz, anche dopo l'ambientamento alle nuove condizioni, non ti porta a aumentare il rateo di kill, perchè hai già massimizzato la coordinazione nei 2 anni precedenti.
se, invece, è da poco che giochi, scambierai il miglior rateo di kill per miglioramenti dovuti ai maggiori FPS, e non invece al fatto che cominci a capire e reagire in automatico alle diverse dinamiche del gioco, che insomma cominci a capire come funziona.
stranamente nvidia ritorna su questi concetti ogni volta che c'è un nuovo gioco del genere, ma un mesetto dopo la presentazione... forse perchè vuole sfruttare proprio la questione del fatto che non sei ancora bravo a giocarci perchè non ci hai giocato ancora a sufficienza?

se devi fare un test lo devi fare con un'applicazione che nessuno ha mai usato e che non è minimamente vicina ai modi d'uso dei giochi che ci sono in giro.
prendi 4 gruppi (uno pro e uno di normali giocatori e 2 "placebo", che gli fai fare il ripetersi dei test sempre allo stesso refresh, metà a basso e metà ad alto, chiedendo di dire che refresh avesse il monitor in ogni test) e misuri le prestazioni in diverse sessioni.

a quel punto scoprirai che non hai nessun aumento di kill, assolutamente.

quando vedi saltare l'ometto, in COD, il tuo cercello sa già dove arriverà e quindi dove sarà la sua posizione, anche se il monitor ti fa vedere l'inizio del salto... e tu lo killi sapendo dove atterra e quando atterra.

dall'oculista hai mai fatto il test per comporre la mappa del campo di visione effettivo?
la prima volta che lo fai te lo fanno ripetere almeno 2 o 3 volte, proprio perchè sei disorientato e non capisci ancora il meccanismo e ti manca coordinazione (che consiste nel guardare fisso al centro e con delle lucette che man mano, da ogni direzione, partono dalla periferia del campo visuale per arrivare al centro.. tu devi segnalare quando cominci a vedere la luce... lo fanno anche in multicromia; stesso dicasi del test per l'udito).

io ho visto dei videogiocatori amatoriali (ma più PRO che effettivamente amatoriali) andare a giocare al tiro al piattello (quello vero) e, la prima volta, non fare nemmeno un punto... eppure lì non conti in FPS... la realtà è in un continuum temporale.

il gioco che indichi tu è il tipico platform a scorrimento orizzontale, in cui, tra l'altro, hai anche le strisce verticali del campo in elevato contrasto cromatico, quindi una situazione dove risulta assai più fastidioso il tearing che il basso refresh rate, ma già a 60fps, se i fotogrammi sono sincronizzati, è scorrevolissimo.
probabilmente se applicavi il Vsync nemmeno ti accorgevi della differenza (che, come hai scritto, era focalizzata proprio sul campo e non propriamente sui giocatori in campo).

quindi la conclusione è:
che ti dovrebbe dire nvidia?
che non cambia nulla?
a quel punto fare schede che generano 240fps cosa cambierebbe rispetto a schede da 100-120fps, che già superano abbondantemente le capacità anche delle persone più dotate?
e a chi le vendi?

insomma, come al solito è soltanto marketing...
tra l'altro nvidia ha anche un'altra campagna di marketing in ballo: che il RT è giocabile anche con una 2060...
anche con DLSS applicato è difficile che stacchi i 60fps a 1080p nella maggior parte dei giochi, con quella scheda, con RT abilitato, eppure fa dire agli influencer che invece è possibile comunque giocarci bene...
quindi a meno di 60fps si può giocare il RT, ma per avere più kill devi avere i 240fps? non sono due discorsi che vanno agli antipodi?
è solo marketing, e fatto anche decisamente male

Ultima modifica di lucusta : 10-12-2019 alle 03:39.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1