Quote:
Originariamente inviato da Max(IT)
Quando si vuole fare disinformazione per scoop.
Se l’utente disattiva la localizzazione iPhone non registra una fava.
Se l’utente si limita a disattivare i servizi elencati nelle impostazioni allora ALCUNI SERVIZI che non appaiono nella lista continuano a funzionare.
Ma come sempre se c’è di mezzo Apple si vuole fare polemica sul nulla. Ora immagino che Apple interverrà aggiungendo altri controlli nella già inutilmente lunga lista di impostazioni
Peraltro io lascio tutto attivo...
|
Ma smettila e leggi prima di fare il sempliciotto e quello dei "ah, i soliti complottisti"...
L'articolo dice "L’iPhone 11 Pro di Apple cerca in modo intermittente le informazioni sulla posizione dell’utente anche quando scegliamo di non condividere la posizione con tutte le applicazioni e i servizi di sistema sul telefono."
Quindi parla di
disattivazione di tutti i servizi. Non servi tu a dire "Se l’utente disattiva la localizzazione iPhone non registra una fava." e far passare per fessi tutti gli altri.
Io dico la mia sulla questione, premettendo che sono molto interessato alle localizzazioni ma senza esser in fissa:
per la mia esperienza, che sono molto attento a queste cose, iphone rileva la posizione (compare il triangolino classico)... anche disabilitando completamente la localizzazione.
L'avevo già notato anch'io e lo sò per certo perchè tengo la localizzazione sempre disabilitita in quanto non mi serve assolutamente a nulla e la attivo saltuariamente quando devo usare per qualche itinerario.
Ciò nonostante, ogni tanto (son sincero, raramente) si vede il triangolino attivo. Alchè smaneggio un po' e riavvio il device e il triangolino scompare di nuovo.
Il problema in effetti c'è. Ed è corretto che Apple risolva, visto che sventola tantissimo la questione privacy che loro ci tengono tantissimo