Quote:
Originariamente inviato da Ragerino
Tra le prime 10 moto piu vendute in Italia, 6 sono enduro stradali. Le altre sono comunque modelli naked che hanno autonomie normali. Tutte le moto che ho avuto, con serbatoi medi di 17l, fanno i 300km senza problemi, non rischiando di rimanere a piedi. Ma il punto piu importante? Fai benzina in 2 minuti, ovunque, anche nella pompa sperduta in mezzo al nulla.
Un motociclista non programma la gita domenicale in base a dove trova le colonnine (strade trafficate e centri urbani).
Il punto è che i veicoli elettrici come questo sopra, si trova a combattere contro prodotti indirizzati all'uso cittadino, per lo più. Costando mediamente il doppio ( e spesso il triplo) di un veicolo per uso commuter, che spesso è uno scooter. Hai voglia a recuperare soldi spesi in benzina. C'è qualche furbo che fa davvero uso in città del GS, ma si contano sulle dita di una mano nella marea di scooter del traffico.
|
Guarda, puoi prenderti pure una enduro ma ciò non vuol dire che poi ci fai i viaggi. Nove persone su dieci (incluso me) hanno la moto come sfizio per il giretto alla domenica.
Io ho una BMW F800R e con un pieno ci faccio 300 Km ma proprio in riservone sparato. Di media sono 250 o 270. Non dico che ci sto stretto, per l'uso che faccio va più che bene.. e se va bene a me va bene anche agli altri che usano la moto nelo stesso modo.
Di certo, e vale anche per le auto, se fai tragitti più impegnativi i tempi di ricarica sono chiarmante un limite ed un ostacolo.
La quastione ambinetale direi che è marginale, le moto impattano in maniera infinitesima se paraginate al traffico automobilistico.