Quote:
Originariamente inviato da andbad
Primo: a YouTube non frega una mazza dell'adblock: semplicemente vedono quanto hai ciucciato e quanto hai generato in pubblicità. Se il primo supera il secondo, ciao ciao.
Secondo: la gente posta su YT sperando di tirarci a campare. Se gli togliete la pubblicità, fate del male a loro, non a YT. Io ho disabilitato uBlock da tempo. Anzi, spesso lascio che la pubblicità termini, senza saltarla, per supportare quegli autori che seguo assiduamente.
Terzo: anche a me da fastidio la pubblicità di 30 secondi prima di un video di 10. Dovrebbero lavorare su questo.
Quarto: siete dei barboni.
By(t)e
|
Primo:
La pubblicità non è (o almeno non era l'ultima volta che l'ho usato senza blocco) in tutti i video ma solo in alcuni. Tale parametro non ha senso.
Salvo se è VERAMENTE MOLTO rilevante. Tipo uno che guarda 10 ore al giorno canali di creators con pubblicità usando i blocchi.
Altrimenti più probabilmente faranno come fanno altri siti: rilevano l'utilizzo di estensioni e nel caso ti bloccano temporaneamente fino a che non lo disattivi (e mi faccio il PI-HOLE) ma nessun ban (che è controproducente, l'utente non lo recuperi, lo perdi)
Secondo:
Il 99% dei contenuti prodotti da gente che ci tira a campare è spazzatura (quando non fake news) quindi non li guardo. Faccio un uso relativamente moderato di youtube, spesso con contenuti non originali ma sketch di vecchi film o serie o canzoni e non voglio sorbirmi la pubblicità.
Nel caso comunque se proprio farei una donazione al creator...
Terzo:
A me non piace la pubblicità in generale, non piace che qualcuno mi dica o suggerisca di cosa ho bisogno. Quando ho un bisogno cerco IO la soluzione migliore.
Quarto:
si dice BaVboni
Quote:
Originariamente inviato da Goofy Goober
peraltro il problema non è chi usa un blocco pubblicità, che ormai può essere anche hardware, e quindi non fa guadagnare chi pensa di campare con i video caricati... il problema è il modello di business che implica la costrizione alla visione degli spot.
è come se mi dicessi di rispondere sempre alle telefonate dei call center (nonostante ormai i telefoni sappiano identificare in anticipo i numeri spam) o aprire casa a tutti i venditori di folletto & co., perchè loro "guadagnano così".
il mio tempo però (sia lavorativo che libero) chi ha interesse a proteggerlo?
nessuno tranne me stesso.
|
Quote:
Originariamente inviato da andbad
Se non vedi video, non generi ricavi ma nemmeno costi.
By(t)e
|
I costi dell'uso dei server di comunque pochi utenti
in percentuale se uno non sta 10 ore al giorno 7/7 sono pressochè irrilevanti nel complesso.
Non valgono il costo di dover:
-mettere su il sistema
-scatenare le conseguenti polemiche
-rischiare di dare un'opportunità a un concorrente che sarebbe ben felice di accogliere qualche milione di utenti: ricordiamo che youtube è nata e cresciuta così proprio grazie al fatto che era priva di pubblicità
Infatti non hanno mai bloccato la visione del sito al contrario di molti altri.
Quote:
Originariamente inviato da s-y
nell'ipotesi, l'analogia (ovviamente...) più simile è quella della pubblicità televisiva, dove direi che le opzioni sono (e sono sempre state) due:
-adattarsi
-passare ad altro (sempre se ci sono alternative, anche il nulla è cmq un'alternativa...)
tra l'altro con la tv si paga anche un canone (in un modo o nell'altro, in certi casi anche se non si guarda) eppure la pubblicità resta fortemente caratterizzante
francamente (e uso adblock eh) mi sembra che eventuali fastidi abbiano più a che fare con le abitudini, che sono due a morire
|
3-Cambiare canale e poi tornare
4-Registrare e skippare la pubblicità
5-con Windows media center e una scheda tv metter in pausa e saltare la pubblicità
No il canone lo paghi per la RAI perchè la RAI di pubblicità ne ha sempre avuta meno.
A mediaset non paghi nessun canone.
E come dicevo non ho mai guardato pubblicità in tv