View Single Post
Old 12-11-2019, 16:30   #13
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5398
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
A me sfugge il perchè se ti arriva una mail (spesso scritta in una maniera scadente oppure in inglese) con un allegato destinato a qualcun altro, tu non sappia far altro che aprirla senza porti neanche mezza domanda.
Allora la tecnica non è affatto semplice da identificare:
Si infettano tutti i pc possibili con l'intento di rubare solo la rubrica ( office 2007 "free" fa il suo).
Si inviano mail compilate automaticamente a nome rubrica, quindi se l'indirizzo mail taio.tizio@ecc.it è a nome Tizio Caio la mail generata ( identica a quelle inviate dall'agenzia delle entrate è:
Sig Tizio Caio, a seguito di un controllo effettuato sulla vs dichiarazione dei redditi risultano delle incongruenze.
In allegato modulo da compilare e rispedire:
ed in allegato TizioCaio.doc

Il problema che queste mail arrivano anche sulla PEC ( outlook 2007 grazie) e non hanno nulla di anomalo apparentemente salvo il mittente ( ad occhio allenato) ed il formato doc per l'allegato ( ma un meccanico, falegname, ciabattino non sa nemmeno cosa sia un formato file).

invece per gli indirizzi non PEC si usa la comunicazione ENEL o TIM con la dicitura sig Tizio caio ( nome preso dalla rubrica di outlook) non ci risulta pervunuta il pagamento della fattura n (numero a caso) del bimestre settembre ottobre, in allegato copia del bollettino:
Fattura n (numero a caso). doc
Quindi evitiamo di semplificare la questione perchè sono mail tutt'altro che facili da identificare all'utente medio ( ed in caso di disattenzione possono fregare anche quello esperto)
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1