Interessante come siano tutti economisti quelli che schifano le microtransazioni… Perche' ovviamente se voi guadagnaste da un videogioco pensereste "Ehi, con le microtransazioni dei nostri giochi
guadagniamo 700 milioni di dollari a trimestre, ma sai a qualcuno non piacciono, togliamole dal nostro prossimo gioco perdendo questi introiti!"...
Se tolgono le microtransazioni che cambiano il bilanciamento del gioco lo fanno esclusivamente perche' cosi' guadagnano di piu' vendendo piu' giochi (e quindi sono piu' potenziali acquirenti per le microtransazioni) e paradossalmente facendo spendere di piu' al singolo giocatore, che si sente meno "offeso" e quindi e' piu' disposto a pagare per orpelli esclusivamente estetici…