Quote:
Originariamente inviato da Meccatronico
La stabilità nelle riprese la vedi quando fai certi lavori (timelapse e foto).
Se c'è vento, non c'è gimball (a meno di considerare inspire che è un modello veramente "pro" con ben altri costi) che tenga contro il "micromosso".
E posso assicurarti che i migliori lavori decido di farli proprio con il vento che mi assicura una visibilità migliore di qualsiasi altra giornata di sole, perfettamente ferma ma con la foschia a rovinare tutto.
Come vedi, una "decentissima" resistenza al vento vuol dire tutto e niente: dipende da cosa devi fare. Se devi volare e divertirti, un tello vale un mini.
Se devi fotografare e fare un certo tipo di lavori, il discorso cambia.
|
I timelapse li faccio tranquillamente col pro1 e anche con l'anafi, foto mai avuto problemi ne con uno ne con l'altro.
A meno che non parli di foto post tramonto, dove chiaramente devi cambiare totalmente tipologia di drone.
Se mi stai dicendo che il mini non è adatto a fare determinati lavori, è palese che sia così.
Dipende però quali e in che termini.
Un matrimonio? Fino a 3 anni fa i matrimoni si facevano con il phantom 3 che dubito abbia qualcosa di superiore al mini.
Certo, c'è il mavic 2 pro che è uno spettacolo e fa le cose 50 volte meglio, ma costa 4 volte il mini e pesa 2 volte tanto.
Fotogrammetria?Lo si faceva con lo spark e si potrà fare anche col mini.
Guarda, inutile insistere sul discorso Tello vs Mini, sono due prodotti diversi e il secondo è infinitamente migliore sotto tutti i punti di vista, così come il mavic 2 è migliore del mini.
Ma la cosa non è proporzionale: se il mavic 2 è un 10, il mini è un 7, il tello è un 1 scarso.
Quote:
Ho letto di parecchie persone a cui è capitato.
Ma non si capisce il motivo? A bordo, l'elettronica di gestione dovrebbe essere ridondante e a prova di errori di questo tipo.
|
Mah, sono diversi motivi: batterie che cedono improvvisamente, drone che va via per fatti propri, rth non funzionante.