Rimango sbalordito considerando che tutte le aziende automobilistiche si stanno spostando verso l'elettrico e di persone con la testa ce ne saranno, dico!!! Oltre a produrre auto, avranno pensato anche che l'utente le voglia utilizzare ancora dopo la prima carica data al momento della consegna, o forse pensano che basta cambiare le pile stilo come con le macchinine 1:20?
A parte il dark humor... bisognerebbe pensare ad un sistema del tipo "rifornimento di elettrolita". Ora ho cercato su google e "ovviamente" ci ha già pensato qualcuno:
https://www.sportfair.it/2019/05/auto-elettriche-si-fara-pieno-elettroliti-5-000km-autonomia/921291/
La ricarica "tradizionale" facendo fluire Ampere non è una strada praticabile per più di un motivo, il limite non è l'ultimo grido di batteria al Litio più o meno veloce nella ricarica, inoltre il Litio è un materiale non abbondante. Poi più è veloce la ricarica più il problema aumenta. Occorre quindi "cambiare strada"!
|