Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt
Dipende se vuoi formattare l'hard disk/mantenere i dati o meno...
Sul mio, complice l'installazione di un 850 evo, si è fatto tante di quelle reinstallazioni ed ha visto tanti di quei paciughi con le distro linux che metà ne basta  Complice l'università, ho sempre avuto Windows 10 fin da quando è uscito installato sull'Asus, pur comunque utilizzandolo prevalentemente con Linux.
Hai fondamentalmente due possibilità: boot in emulazione BIOS legacy e disco MBR, oppure boot via UEFI e disco obbligatoriamente in GPT.
Non è obbligatorio il boot UEFI e disco GPT per Windows 10, tutti i portatili anche nuovi che abbiamo a $dayjob partono in emulazione legacy ed hanno i dischi (NVMe  ) in MBR.
Legacy: non serve fare nulla, crei la chiavetta di boot con il tool Microsoft ed avvii da questa, usando la voce appunto legacy o BIOS, dal menu di boot, non ricordo di preciso come la chiama; se avvii in UEFI arrivato al punto di selezionare il disco ti dirà che non può installare windows su quell'hard disk.
UEFI: come il punto precedente, ma avvii in UEFI (la chiavetta creata si avvia in ambo i modi), però dovrai ricreare la tabella partizioni sul disco, con il rischio di perdere tutti i contenuti. Per questa operazione onestamente userei una live linux, mi fido sempre poco dei sistemi M$ per questo tipo di operazioni..
Se invece vuoi usare Windows: https://docs.microsoft.com/it-it/win...ent/mbr-to-gpt
|
Grazie per la celere risposta innanzitutto!
Per quanto riguarda i dati ho già salvato tutto. Un problema in meno.
Ad ogni modo quello che dici è esatto ed anche quello so io, il problema principale è invece che non riesco ad convertire/attivare la modalità uefi da bios.
Ho cercato in lungo e in largo nel bios ma nada. E il bios è castrato talmente tanto che le opzioni modificabili si contano sulle dita di una mano. Che la modalità uefi non ci sia?
In aggiunta, la chiavetta creata con il media creation tool non mi fa scegliere se avviarla in modalità legacy o uefi.
Il bios la legge/vede come "uefi-xxxxx" , e infatti l'installazione poi non va avanti.
Non vorrei che quando installai win 10 anni fa avessi usato Rufus per creare una chiave usb in modalità legacy lasciando quindi i dischi mbr.
Tu Zio sei in uefi o legacy?