Quote:
Originariamente inviato da Eress
Non è una regola. Forse può valere per hd meccanici (ma poi oggi chi li usa più gli hd meccanici per il SO), che nel tempo possono deteriorarsi perdendo in prestazioni, ma non per un SO. Un pc può rompersi/guastarsi, ma il rallentamento, quando non è causato dal suddetto HD, dipende sempre ed esclusivamente dall'utente e quindi di natura SW. Io ho un vecchio pc con 8.1 (ai tempi dell'acquisto di fascia alta), che in 6 anni non ha mai rallentato di un bit, semmai col tempo ha migliorato, dopo l'upgrade pulito (reistallazione da zero) da 7 ad 8.1 e con l'applicazione di tutti quei piccoli tweak e accorgimenti, per mantenere il sistema brillante nel tempo. Ma questo discorso è applicabile a quasi tutti i pc che ho avuto in passato, a parte forse solo il primo, circa 20 anni fa, quando ero ancora un pivello in fase di sperimentazione 
|
Gli hdd meccanici facevano parte delle nostra fornitura del parco macchine del 2018 e sono stati sostituiti questa estate con notebook con ssd perche la situazione era diventate pesante da sostenere. Gli update di inizio anno hanno reso il so sempre piu letargico.
La lentezza e' voluta. Si dimostra semplicemente installando un software come XYPLORER.
Almeno noi in ufficio lo stiamo iniziando a usare e ci permette di gestire file e cartelle piu snellamente dell'esplora risorse integrato in win. Inoltre ha anche molte e molte piu funzioni.
Questa e' la prova che le risorse native in windows sono fatte per far sostituire poi l'hardware.
Anche il gestore immagini integrato e' molto piu lento (all'inizio non era cosi) rispetto ad un qualsiasi software freeware pr gestire le immagini...
forse voi avete i7 con RAM a iosa e MB avanzate, ma con PC normali garantisco che la perdita di prestazioni nel tempo e' palese.