A chi si stupisce che Amd non surclassi Intel nelle vendite:
1) esistono accordi di partnership che necessitano anni per cambiare. Non sto parlando solamente di penali, parlo proprio del rapporto che si instaura quando lavori per anni con un fornitore.
2)amd non surclassa in ogni ambito Intel. Ad esempio, confrontate un Ryzen 3600 e un più economico i9400f. Nel gaming va meglio Intel, certo Ryzen va meglio nel multithreading ma a molti poco importa (finché non verranno sfruttati bene almeno 10 thread dai giochi)
3) sommando OEM desktop, portatili, server ecc. si può vedere che Amd tutto sommato, pur incrementando notevolmente la sua quota, mantiene comunque percentuali basse*. Eppure anche amd è già in shortage, guardate il Ryzen 3900x. Come credete possa, bel breve termine, produrre sufficienti processori per soddisfare gli OEM per sostituire Intel? Dai ragazzi...
4)l'ambito server cambia molto lentamente, tra certificazioni, diffidenza, software ottimizzati, compatibilità ecc. ci vorrà tempo.
5)Intel ha un'ampia linea per OEM aziendali con processori con schede integrate; per quanto amd dica la sua (ho montato un sistema Ryzen "g" per i suoceri), c'è da dire che la sua offerta è molto più limitata e pure vecchia di una generazione.
Tutto questo detto da un felice possessore di un Ryzen 7 3700x.
*Nota: in giro sento persone trionfanti perché Intel sarebbe stata sorpassata nelle vendite da amd...niente di più falso. Su qualche sito che vende CPU sfuse per appassionati è avvenuto il sorpasso. Ma se contiamo tutti gli OEM ed i notebook già la percentuale crolla; se contiamo il ricco mercato server, poi, precipitiamo.
__________________
MoBo: Msi B450a Pro CPU:AMD Ryzen 7 3700X RAM: HyperX Fury 2x8GB 3200MHz Cl16 DDR4 GPU: AMD 5700 XT Powercolor 8GB HDD: SSD Adata XPG Gammix S11 M.2 512GB | WD WD Blue 2TB Case: Thermaltake Versa J25 TG RGB
|