Quote:
Originariamente inviato da Karandas
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so 
|
In effetti è un concetto difficile da afferrare, io da profano, per semplificarmi le cose, l'ho sempre pensato come "il contrario del big bang"...