Discussione: Quale OS per NAS?
View Single Post
Old 19-10-2019, 00:07   #1
fdm91hu
Senior Member
 
L'Avatar di fdm91hu
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2380
Quale OS per NAS?

Ciao a tutti ragazzi, scrivo dopo credo qualcosa come tanti tanti anni dall'ultima volta che l'ho fatto, in quanto ho necessità di un vostro consiglio. Cerco di spiegarvi brevemente la situazione tanto per chiarirvi le idee.

Attualmente uso un NAS Qnap TS 212 P che uso principalmente come cloud storage per eseguire un backup costante di tutti i file del mio PC fisso e del mio notebook, oltre che le foto dello smartphone. Inoltre, per necessità e per comodità, i file del mio PC fisso e del mio notebook si sincronizzano sulle stesse cartelle in modo che se dovessi modificare un file sul fisso, questo viene sincronizzato sul NAS e di conseguenza sul portatile, così da avere praticamente un clone portatile del mio PC fisso e togliermi definitivamente la noia di trasferire in continuazione grosse moli di file su Dropbox, penne USB da portarmi dietro e via discorrendo.

Devo ammettere che col NAS Qnap, che uso ormai da quasi 6 anni, mi trovo estremamente bene, eccezion fatta per l'evidente lentezza in sé del sistema operativo (specie in termini di tempi di accensione, spegnimento, riavvio, update... ma ha 256MB di RAM, che volete) sia per la versatilità che per le ottime app sia lato windows (Qsync) che Android (Qfile e Qmanager). Ultimamente però ho la necessità di monitorare i cambiamenti di un sito web h24 (sito protetto da login) e ricevere notifiche push sullo smartphone in tempo reale, e gli unici metodi davvero affidabili che ho trovato sono la combo di Chrome, con annesse estensioni Distill Web Monitor (per monitorare i cambiamenti ed inviarmi le notifiche push) oltre ad iMacros che, in caso di disconnessione dal sito per cookie scaduto o qualsiasi altra raigone, esegue nuovamente il login. Per farlo, ho acquistato un intel Nuc con processore i3 8190U (miliardi di volte più performante del Marvell Single Core da 1.6GHz montato sul NAS) su cui ho installato 8GB di RAM DDR4 ed un SSD M.2 da 256GB.

La morale della favola è che mi scoccia tenere entrambi i sistemi accesi h24, collegati tra l'altro allo stesso UPS e mi chiedevo se fosse possibile sfruttare l'inevitabilmente più performante Intel Nuc come server. Ho pensato a FreeNAS, ma non offre una Gui e non è possibile installarci Chrome per il monitoraggio dei siti. Ho pensato a Windows, attualmente in uso, ma non so quanto sia saggio usare Windows 10 come NAS per non parlare del fatto che non ho idea di quali app, specie lato Android, potrei sfruttare per eseguire un backup da Android direttamente su un PC Windows connesso in rete. Insomma, voi che fareste?

Grazie mille, come sempre, per il prezioso aiuto e per le delucidazioni!
__________________
Mobo: ASUS z87 Pro|| Procio: Intel Core i7 4770k @4.3GHz (100x43) || RAM: 2 x 8GB Corsair Dominator Platinum @1866MHz || Graphic: Asus nVidia GTX780 || SSD: Samsung 840Pro 256GB || SSD 2: Samsung 860 QVO 1TB || Ali: Corsair AX860 Pro Series @860W 80+ Platinum || Dissi: ThermalTake NIC C4 || SO: Windows 10 x64|| Monitor: BenQ VZ2770 + Samsung SA300
fdm91hu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso