Quote:
Originariamente inviato da stalker92
Ma cosa stai dicendo  una turbina da 2 MW (2000 KW giusto per sottolinearlo...) occupa una quindicina di m2...
Come al solito in questi topic c'è gente che parla senza la minima conoscenza a riguardo (vedere ad esempio il post di supertigrotto, si vanta di essere stato di quà e di là ma evidentemente non ha capito un  ). L'unico ostacolo a un futuro alimentato al 100% da fonti rinnovabili sono i soldi, ma non perché queste costino di più eh, visto che in certi paesi sono già più economiche di carbone e nucleare, ma perché gli investimenti in questa direzione sono troppo lenti. L'italia dovrebbe installare minimo 5GW all'anno per avere un ottimo risultato in 10 anni, e tecnologicamente è perfettamente fattibile. Il mediterraneo non sarà ventoso come il mare del nord ma non è male, e dove l'acqua è troppo profonda piazzi le turbine galleggianti da 10MW l'una
Il fotovoltaico va reso obbligatorio su tutti i nuovi edifici pubblici, capannoni, centri commerciali e via dicendo, ed incentivato su condomini e case private, in questo modo si raggiungerebbe una produzione capillare fantastica, inoltre si possono sfruttare altre aree già urbanizzate come i parcheggi, o le autostrade. Coprendone una semplice a 2 corsie per senso di marcia si potrebbero produrre 1/2MW per km senza togliere terreni all'agricoltura, e anche in questo caso sono state fatte sperimentazioni in cui pannelli distanziati opportunamente proteggevano dal sole gli ortaggi sottostanti con una resa anche superiore al normale.
Alla fine è tutto fattibilissimo, bisogna solo metterlo in pratica.
|
Con tutto rispetto alla tua persona,volevo solo dirti che non sono così a digiuno di nozioni scientifiche,un mio carissimo amico e mio ex professore è ingegnere elettrico,ho girato sul serio centrali elettriche parlando a tu per tu con gli ingegneri,ho avuto la fortuna di parlare con professori universitari pure,il tutto perchè sono interessato alla produzione di energia visto che sono un sostenitore della tecnologia elettrica,sia applicata alle automobili,sia applicata all'industria.
Certe cose me le hanno spiegate chi progetta pannelli,turbine,pale eoliche e quant'altro e io umilmente ho sempre ascoltato per filo e per segno anche i particolari,facendo sempre mille domande,perchè ovviamente sono persone che lavorano nel settore e sono preparatissimi su queste cose e mi fido di quel che mi dicono.
Io non mi vanto,sono sempre stato molto curioso,come quando sono andato di mia spontanea volontà a vede la ex De Pretto a Schio dove si costruivano le pale per l'idroelettrico o per le turbine a vapore,ho visto ad esempio la centrale vicino a Risiera di San Sabba,dove recuperano l'energia della fonderia per produrre corrente,porto Tolle con la centrale a olii incombusti e altro ancora,non lo dico per vanto ma per vedere con i miei occhi,non per sentito dire.
Le pale eoliche le ho viste in Grecia,dove tira veramente il vento o in Portogallo dove sono andato un mese e mezzo fa,con il vento che tira in Portogallo,e tira molto forte in tutto l'arco della giornata e dell'anno,sicuramente la si riesce a produrre una quantità significativa di energia e mi hanno detto i portoghesi,che in alcune circostanze,l'eolico la riesce a fare il 100% del fabbisogno nazionale ma non sempre,considerando che non hanno bisogno di tanta energia pro capite come nazione,hanno poche industrie e tanta agricoltura,unico scotto,una buona parte delle creste dei monti piene di pale eoliche,stra visibili sia da Porto,sia da Coimbra,con annesso inquinamento acustico non indifferente.
Se poi tu credi che non abbia capito un fico,probabilmente hai ragione,chi lo sa,ma non penso di aver travisato le parole di svariati ingegneri impegnati nella produzione elettrica,o almeno,sono più di una cinquantina,se fosse come dici tu,mi sa che avrei un grosso problema.
Io sono fatto così,se posso andare a vedere di persona vado,e faccio mille domande,non mi accontento di guardare il documentario tv o i video su youtube,come quando sono riuscito ad andare a visitare l'Alenia del gruppo Finmeccanica,avevo la possibilità di visitare il CERN ma purtroppo il gruppo di imprenditori che avevano organizzato la visita privata mi hanno avvisato all'ultimo momento,altrimenti avrei preso ferie e sarei andato pure la.
Come ad esempio,quando mi sono interessato alle macchine per il taglio laser,sono andato da un imprenditore che conosco che fa taglio laser e sono riuscito a vedere sia la parte meccanica ed elettrica,farmi spiegare come lavora la CO2 per produrre fotoni etc,la differenza fra CO2 e laserfibra,i consumi e tutto quello che era possibile sapere,ho speso del mio tempo per vedere il tutto di persona invece che guardarlo in video o spiegazioni di vari siti,poi ho avuto la fortuna di parlare con un ingegnere che lavora in una azienda che costruisce macchine per il taglio laser e anche li mi ha fornito ancora più informazioni utili,idem per l'elettroerosione.
Con tutto rispetto sempre alla tua persona,spero di non averti offeso in alcuna maniera,non era mia intenzione ma volevo solo farti capire che non sono così a digiuno come credi.
Ti auguro una splendida giornata.