Quote:
Originariamente inviato da stalker92
Ma cosa stai dicendo  una turbina da 2 MW (2000 KW giusto per sottolinearlo...) occupa una quindicina di m2...
Come al solito in questi topic c'è gente che parla senza la minima conoscenza a riguardo (vedere ad esempio il post di supertigrotto, si vanta di essere stato di quà e di là ma evidentemente non ha capito un  ). L'unico ostacolo a un futuro alimentato al 100% da fonti rinnovabili sono i soldi, ma non perché queste costino di più eh, visto che in certi paesi sono già più economiche di carbone e nucleare, ma perché gli investimenti in questa direzione sono troppo lenti. L'italia dovrebbe installare minimo 5GW all'anno per avere un ottimo risultato in 10 anni, e tecnologicamente è perfettamente fattibile. Il mediterraneo non sarà ventoso come il mare del nord ma non è male, e dove l'acqua è troppo profonda piazzi le turbine galleggianti da 10MW l'una
Il fotovoltaico va reso obbligatorio su tutti i nuovi edifici pubblici, capannoni, centri commerciali e via dicendo, ed incentivato su condomini e case private, in questo modo si raggiungerebbe una produzione capillare fantastica, inoltre si possono sfruttare altre aree già urbanizzate come i parcheggi, o le autostrade. Coprendone una semplice a 2 corsie per senso di marcia si potrebbero produrre 1/2MW per km senza togliere terreni all'agricoltura, e anche in questo caso sono state fatte sperimentazioni in cui pannelli distanziati opportunamente proteggevano dal sole gli ortaggi sottostanti con una resa anche superiore al normale.
Alla fine è tutto fattibilissimo, bisogna solo metterlo in pratica.
|
Si come no... vieni qui a Firenze ( ma anche in altre città d'arte ) con i vincoli paesaggistici che ci sono e poi ne riparliamo. Addirittura in centro le parabole per la TV Sat. devono avere una ben precisa tonalità di colore, così come le tegole dei tetti devono essere antichizzate.
Idem per le turbine eoliche... pensa che per alcuni tratti di elettrodotti ad alta tensione di nuova installazione l'Enel ha dovuto usare tralicci a basso impatto visivo e che si intonassero con il paesaggio circostante.