Per ora coi LED "inorganici" non riescono a produrre display di ridotte dimensioni.
E costano pure parecchio.
Quindi puntano a queste soluzioni per musei, ecc.
Ma cosa impedisce di produrre moduli OLED con lo stesso concetto?
Penso proprio nulla.
Infatti c'è un'installazione LG nell'aereoporto Incheon in Corea del sud.
Un mega-display curvo composto da 280 pannelli OLED.
Si vede lo stacco tra i pannelli ma penso che non abbiano problemi ad eliminarlo, nel momento in cui gli interessa.
Il vantaggio dei LED inorganici, attualmente, è la luminosità di picco.
Ma certo che 1.000 cd/m2 sono già tanti in un contesto casalingo.
|