Quote:
Originariamente inviato da Personaggio
Io si. Lo si fa solo perché il rischio di essere beccati è molto basso. In Italia siamo fatti così, prima di fare una inversione a U vediamo se ci sono i vigli, andiamo sopra i limiti di velocità tranne che all'altezza degli autovelox.
Vediamo roba piratata perché tanto non se ne accorge nessuno, non rubiamo al supermercato perché ci beccherebbero sicuramente.
Molti risparmiano sulla spesa, comprando prodotti di più bassa qualità perché non possono permetterselo. Parliamo del cibo un bene primario quindi secondo il tuo discorso se rubassero la spesa costantemente ogni settimana non dovrebbero essere puniti... Alla fine lo fanno per la salute dei loro figli.
Trovami qualcuno che guarderebbe pay tv pirata con la certezza che poi sarà beccato e multato.
La RAI con il canone ci paga soprattutto le spese di gestione e del personale, i diritti vengono recuperati attraverso la pubblicità e 350 milioni non li recuperi con 4 spot di 5 secondi a partita, che poi a parte l'Italia le altre partite hanno uno share sotto il 10%
Riguardo a Sky a 15€\mese, se lo facesse, tempo 2 mesi e non pagherebbe più gli stipendi.
Poi c'è una tendenza ai costi dei diritti delle serie e dei film di successo è decuplicato se non di più.
Una serie anni '90 come McGiver o Stargate SG1, costavano decine di milioni di lire a stagione e garantivano un ottimo successo di pubblico. Oggi serie come Il Trono di Spade costano decine di milioni di EURO a stagione, 2000 volte tanto! Anche serie con costi di produzione molto più bassi come potrebbe essere un Grace Anatomy fatte completamente in studio, costano cmq centinaia di migliaia di euro a stagione, motivo per cui oggi le serie vengono passate all'ora di cena e non più nel pomeriggio come una volta.
Molti campioni di incassi una volta arrivavano su Mediaset o RAI, dopo un paio d'anni dal cinema, oggi possono passare anche 5 anni, perché il prezzo è talmente alto che solo la pay tv possono pagarlo, e le generaliste devono aspettare diversi anni affinché il prezzo diventi abbordabile.
Se vuoi goderti la F1 gratuitamente o la vedi al Bar, o speri che siano sempre meno le persone disposte a pagare così da far calare il costo dei diritti TV tanto da poter essere ripagate solo con la pubblicità.
|
si, gli italiani sono spesso "furbi", cercano sempre di spendere meno (siamo il paese degli sconti perenni), e di solito non gliene frega niente se con il loro comportamento danneggiano gli altri, essere "furbi" qui è un vanto.
tuttavia se si parla di abbonamenti pirata alla IPTV io non me la sento di giudicare, perchè davvero c'è chi non può permettersi di spendere 50 euro al mese per lo "svago", così come c'è chi non può spendere 60euro per un videogame e quindi se lo scarica da torrent.
che tutto questo danneggi effettivamente le case produttrici è una leggenda metropolitana, alla fine il danno per loro è nullo perchè chi non se lo può permettere non lo avrebbe mai acquistato, e quindi se trova comunque il modo di averlo, pagando meno qualcun'altro, per loro è danno = zero.
si ci sono sempre i "furbi", che anche potendoselo permettere scelgono sempre e comunque di non pagare. Però sono sicuro che non si abbonerebbero mai al prezzo pieno, anche se non avessero la scelta pirata.