Che mistificazioni fai, nickname88: ad esempio, il problema di quell'aggiornamento sulla LTSC 2019 che in certe configurazioni poteva portare alla perdita addirittura di dati, non dipendeva da nessuna della voci che hai elencato (ed è tutto da dimostrare che se
l'hardware è vecchio , il problema è l'utente e non Microsoft che forza un aggiornamento che non avrebbe dovuto effettuare... vista tutta la telemetria, AI... che utilizza prima di concedere la disponibilità su Windows Update) ma piuttosto anche dal fatto che Microsoft non aveva ascoltato abbastanza certi insider che avevano pure segnalato il problema nel loro channel.
Non è che Microsoft ha sospeso quella release, pure ri-rilasciandola successivamente perchè qualche utente si è messo a smanettare con le chiavi di registro o software di terze parti...
...ed è tutto da dimostrare il fatto che alcuni utenti abbiano ora problemi con search, Cortana, scheda di rete perchè smanettano nel modo che dici o non hanno hw aggiornato.
La probabile verità è che questo channel di aggiornamenti di feature continue e progressive è troppo veloce per non causare instabilità a causa della complessità che nemmeno Microsoft riesce a gestire. Con la
probabilità che prima o poi qualcosa va storto rispetto ad una modalità più rilassata delle feature presente in Win 7 / 8.x che assomigliano certamente di ad un channel della versione innominabile di Windows....ed impossibile da ottenere per il privato e spesso anche per l'azienda se non a costi elevati.
Comunque questo è il thread di Windows 7 e relative prospettive di aggiornamenti post genaio 2020, non l'ennesimo thread in cui parlare di Windows 10, Linux o altri topic.