Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo
No, sono anche altri a consentire di montare come unità virtuale il file di immagine per poter navigare al suo interno e eventualmente prelevare file e directory.
Ad esempio Macrium Reflect e Aomei Backupper.
|
Quote:
Originariamente inviato da rockroll
Che sono gratuiti!
|
In azienda abbiamo usato Acronis fino alla versione 11, poi siamo passati ad Aomei: i backup li facciamo con Veeam, questi programmi li usiamo invece per fare le immagini di sistema dei vari pc in modo da poterli ripristinare al volo oppure, quando ne arriva uno nuovo, poterlo configurare in fretta, abbiamo un'immagine per ogni modello di PC presente in azienda ( fortunatamente da un paio d'anni sono riuscito ad ottenere sempre più o meno lo stesso modello, salvo messa in fuori produzione, prima era l'inferno ).
Un problema non da poco ( per noi ) sono le dimensioni di queste immagini se il PC ha Windows 10 : prima di W10 le immagini di sistema "pesavano" tanto quanto lo spazio occupato da sistema e programmi ( quindi una 20ina di GB dopo il primo avvio e configurazione base, compreso il pacchetto sw standard )...ora invece "pesano" come l'intera capienza del disco.
Credo che la cosa sia dovuta alla crittografia del disco con BitLocker Drive Encryption...avete esperienza in merito? Sapete se c'è modo per alleggerire le immagini senza disabilitare BL oppure quest'ultima è l'unica soluzione percorribile?
A dirla tutta negli ultimi tempi siamo passati direttamente alla funzione Backup/Ripristino standard di Windows...