View Single Post
Old 13-09-2019, 21:45   #18
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Veramente l'auto ha preso per anni sussidi in quantità non paragonabile a nessun settore privato.
L'errore (ma non solo in Italia) è stato voler spingere sul settore dell'auto invece che sul trasporto pubblico...
Assolutamente no. Ma proprio per niente.

Il settore auto è gravato di imposte in maniera indegna, da decenni.
Imposte (parliamo di decine di miliardi) che sono di gran lunga superiori a qualsiasi regalo sia stato fatto agli Agnelli o a chi per loro (regali reali).

Parli di 7.6 miliardi di aiuti in 40 anni, quando il settore ne paga 73 di imposte ogni anno. LOL (calcola tu quanti in 40 anni).
https://www.lastampa.it/economia/201...uto-1.33981296

Il trasporto pubblico, al contrario, invece che pagare decine di miliardi, assorbe un mare di soldi dalla fiscalità generale per poter funzionare.

Coi biglietti paghi, in genere, solo il 30/40% dei costi.
Mentre col trasporto privato succede il contrario: con quello che paghi copri tipo il doppio dei costi, grazie al fisco.

Questo semplici numeri danno l'idea dell'inefficienza del secondo, rispetto all'efficienza del primo.

La realtà è quindi totalmente opposta al quadro che dipingi.

Visto che parli di esternalità negative, parla anche di quelle positive, ovvero dello sviluppo e del benessere generali che si sono avuti in tutto il mondo civilizzato.
Tanto per non parlare del benessere personale: la libertà di spostamento, con efficienza e flessibilità nei tragitti, è qualcosa di grandissimo valore.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1