Dal punto di vista di un ciclista "puro" concordo con te, non sono assolutamente un ciclista, ero appassionato ma vicissitudini varie ed eventuali mi hanno allontanato dalla sella: detto questo purtroppo molti non hanno capito a cosa serve una e-MTB e la usano, appunto, come una normale assistita quando il suo scopo è poter salire e finire il giro con ancora un po di gambe.
Andare con una e-MTB sulla ciclabile è abbastanza inutile.
A me piacerebbe perché la userei casa-lavoro per non arrivare completamente sudato, ma i 12.5KM (in piano) li copro in 28 minuti con una bi-ammortizzata per cui non è un discorso di tempi ma di comodità.
Poi certo ci sarà sempre gente che si prende una e-MTB per fare il figo con i 1000 metri di dislivello a giro e non è mai montato su una bici...
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88
Il mio ultimo giro in MTB muscolare è stato da 82km e 2500m di dislivello.
Senza batteria, un paio di brioches e del miele con fette biscottate a colazione, un gel e una barretta durante.
Le e-bike hanno senso in pochissimi casi imho: oltre una certa età se non si vuole rinunciare a certe salite e per fare le salite prima del fuoristrada se si ama fare solo il fuoristrada. Per il resto si pedala, è il bello della bicicletta.
|
Beh complimenti, 2500mt di dislivello sono tanti, con quale bici se posso chiedere?