Oppure quel 2023 si riferisce alla possibilità di sfruttare l'extended support di Windows 8.1 che nemmeno viene citato nell'articolo... ovviamente.
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto
Ho avuto esperienza con il mio portatile asus,con core i7 e scheda nvidia,di serie montava windows 7 ed ero passato al 10,naturalmente con bios e driver aggiornati,però,ad un certo punto,non potevo più installare gli aggiornamenti alle versioni successive di windows 10
|
E' tutto calcolato...

queste cose non succedevano con Windows XP, 7 oppure 8/8.1. Riuscivi ad arrivare ciclo di vita dell'OS con l'hardware che avevi.
Adesso invece con il 10, dato che il cliente è un beta tester involontario e si tratta di WaaS, ad un certo punto, fettina dopo fettina, l'hardware obsoleto viene reso inservibile,
forzando opss alimentando il rinnovo del parco macchine. E le mitigazioni contro Meltdown & Spectre hanno fatto il resto, rendendo macchine che avevano un velocità decente, anche con il 7 o l'8, delle lumache.
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto
La soluzione è stata quella di piallare tutto e rimettere windows 7.
|
Microsoft sa bene che una versione tipo LTSB/LTSC funzionerebbe perfettamente...per chi non ha pretese di funzionalità aggiornate di continuo forzate nelle versioni Home e Pro per generare obsolescenza ma la rende impossibile da fruire ai privati.