View Single Post
Old 21-08-2019, 11:29   #5
vakasaki
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 65
La soluzione dello sdoppiatore è valida solo se usi un ampli per volta tenendo gli altri due spenti.
In caso contrario riduci, e di tanto, il valore dell'impedenza di ingresso che il dac vede verso gli amplificatori collegati in parallelo dallo sdoppiatore.
La conseguenza è che si carica l'uscita del dac che quindi lavora male, fornendo maggiore distorsione e minore banda passante.....e prima o poi c'è la possibilità che passi a migliore vita a causa dei supplizi a cui lo sottoponi.

Il rapporto di impedenza tra sorgente di segnale ( il dac nel tuo caso) e utilizzatore ( l'amplificatore per cuffia) deve essere pari, almeno, al rapporto 1 a 10. Quindi se per esempio il dac ha una impedenza di uscita di 1000 Ohm, l'ampli per cuffia deve avere una impedenza di ingesso di almeno 10.000 Ohm.
Questo rapporto è un valore minimale che ovviamente si riduce drasticamente nel momento in cui operi il collegamento in parallelo con lo sdoppiatore.

La soluzione migliore è mettere un buffer in ogni collegamento tra dac e ampli per cuffia.

Il collegamento tra componenti audio non funziona come i collegamenti dell'elettricista !! Tre lampadine in parallelo le metti tranquillamente, al massimo aumenti la sezione del cavo ....in campo audio è un tantino più complicato !!!
vakasaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso