View Single Post
Old 20-08-2019, 23:14   #38
vakasaki
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da Abiak Guarda i messaggi
Non lo so, uscita cuffie sarebbero gli Ohm?
Vabbè ma in pratica cosa bisogna guardare per vedere se un amplificatore è buono/sufficiente per le cuffie/diffusori che si hanno?
La tensione che è capace di erogare l'amplificatore e la potenza massima espressa in mW. Se la tensione disponibile all'uscita cuffia è bassa, per esempio 1 Volt, si avranno certamente problemi di volume con cuffie ad alta impedenza.
Si può sopperire, almeno in parte, con cuffie dalla "sensibilità" alta. Per esempio una cuffia da 90dB/V ha una sensibilità bassa mentre una da 120 dB/V molto alta.

Regolati così: i prodotti da supermercato e il 95% dei prodotti di fascia economica ( e per esempio gli smartphone, gli ipod, e similari) sono adatti per pilotare cuffie con bassa impedenza nominale( 16-32 Ohm). PErchè alimentati con batterie a bassa tensione.
Con cuffie di impedenza maggiore ( e sensibilità scarsina ) potresti avere il problema del volume sonoro non adeguato o comunque minore di ciò che t'aspettavi
Ne guadagni però in termini di qualità. Questo perchè la risposta in frequenza sarà più lineare ma sentirai certamente a un volume minore

L'impedenza, comunque, non è un valore fisso ma varia con la frequenza, quindi bisogna vedere quale sarà il valore man mano che la frequenza cambia. Questa è la parte semplice perchè poi c'è la parte complessa....l'impedenza ha una parte reale e una apparente, infatti è descritta dai numeri complessi.....

Il valore di impedenza mostrato nelle caratteristiche è quindi un valore "nominale " pertanto sarebbe bene dare un'occhiata ai grafici ( se disponibili ) o leggere le recensioni ( non certo quelle di "pinco pallino" di turno su amazon) di gente seria e preparata che senz'altro fornirà anche le misure complete( per esempio innerfidelity è un ottima fonte)

Valori di impedenza tormentati daranno risposte in frequenza tormentate, quindi con picchi di svariati dB ( anche di un ordine di grandezza ) in alcune porzioni dello spettro audio.

La cosa migliore da fare è sempre quella di dotarsi di un ampli per cuffia di qualità paragonabile a quella delle cuffie e della sorgente sonora.

E' inutile comprare, in ogni caso,un componente la catena audio migliore rispetto gli altri, perchè servirà solo a fare emergere i difetti e i limiti del resto della catena.
vakasaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso