Ecco alcune osservazioni sulle tue proposte:
- perché consideri i solo i processori "X" li ritieni necessari per le applicazioni indicate?
il 2700 "liscio" è la versione a basso consumo del 2700X, nn e il caso di usarlo se nn ci cercano appunto bassi consumi
il 3700X e l'unica versione invece, l'alternativa e il 3800X
- se entrambe le CPU sono già dotate di dissipatore, come mai aggiungi in entrambi i casi un dissipatore cpu Arctic Freezer?
x avere un pc più silenzioso principalmente
- CPU, MB e relativi chipset, siamo sicuri che siano adatti per un corretto funzionamento delle VM?
come dicevo in precedenza bisogna vedere se alcuni software nn hanno necessità particolari
- perché hai escluso le MB con chipset B450?
principalmente sono schede di fascia media le b450, le x470/570 sono piu accesssoriate e robuste, si predilige solitamente la componentistica migliore in caso di pc destinati espressamenti ad uso professionale
- il prezzo delle RAM mi sembra decisamente alto in entrambi i casi;
è metà agosto
e il prezzo di nn avere molta scelta a disposizione
- non pensi che una SSD da 500GB potrebbe rivelarsi insufficiente per ospitare host + 3 VM con relativi SO + applicazioni e dati?
dovrebbe essere giusto giusto
va detto che cmq tutto cio nn espressamente utile puo finire su hdd
il problema degli ssd da 1tb e che costano un occhio della testa poi
- come mai una sk video da € 180 ed una da € 360

mi sembra una differenza notevole per affrontare le stesse esigenze.
anche qui come con la ram nn c'era tantissima scelta x cause di forza maggiore
poi in questo caso la asrock 580 ha un prezzo molto invitante, in teoria la scelta verteva su una vga di fascia 200 e una di fascia 300 euro
Per ora è tutto ciò che ho rilevato.
P.S.: relativamente ai chipset X570, X470 e B450 ti segnalo questo articolo che avevo letto nei giorni scorsi:
AMD: Ryzen 3000 con le stesse prestazioni su motherboard X570 e X470/B450
Nel quale si legge: "A parte l'interfaccia PCI-E 4.0, non ci saranno sostanziali differenze prestazionali tra le schede madri X570 e quelle di precedente generazione basate su chipset X470 o B450. A confermarlo è la stessa AMD a techspot.com attraverso le parole di Donny Woligroski della divisione Enthusiast Desktop di AMD:
Il fatto che il chipset X570 sia il più avanzato attualmente in commercio non significa che i chipset X470 e B450 non siano più rilevanti. Se qualcuno è in cerca di una nuova piattaforma basata su CPU Ryzen 3a gen e non guarda con interesse allo standard PCI-E 4.0 da qui a un anno, è molto più sensato optare per schede madri X470 o B450 che forniranno le stesse prestazioni.
Per il momento quindi non sembrano esserci dubbi: i processori AMD Ryzen 3a gen avranno le stesse prestazioni sia su chipset X570 che su quelli di precedente generazione X470 e B450. Se siete interessati alle nuove CPU AMD ma non pensate di acquistare a breve una scheda grafica PCI-E 4.0 come la Radeon RX 5700 annunciata a Taipei, oppure non vi interessa lo storage SSD PCI-E 4.0 (vedi AORUS PCI-E 4.0 da 5 GB/s presentato a fine maggio da Gigabyte), l'opzione X470 o B450 sarà sicuramente quella più conveniente."