Quote:
Originariamente inviato da calabar
Secondo me Trump ha ancora difficoltà a capire la politica, continua ad agire, perdonatemi il paragone, da "bullo" ma non capisce che così si fa solo nemici, cosa che magari gli permette di ottenere qualche risultato a breve termine ma non paga nel lungo termine.
Google afferma che è stato licenziato per altri motivi, e se ne ha le prove beh, direi che Cernekee sta facendo la vittima per nascondere la realtà.
Esiste qualche sentenza a riguardo? Perché da quel che si legge nell'articolo abbiamo solo la sua parola contro quella della dirigenza di Google.
Se intendevano "tutto ciò che è lecito", beh, è semplicemente l'espressione di un pensiero politico o di un interesse di parte (per esempio se l'azienda ritiene che l'amministrazione Trump sia dannosa per il proprio business).
Se nel "tutto" è compreso l'illecito, allora si va un po' oltre, ma dubito che abbiano dichiarato qualcosa di questo tipo in pubblico.
|
Suvvia non prendiamoci in giro nei leak dicono chiaramente che attuano misure per silenziare le idee politiche in contrasto con le loro.
Una vera e propria censura molto subdola così come quella attuata da twitter e i loro shadowban usati perfino contro candidati a governatori ovviamente conservatori negli USA.
Il problema di questi arroganti è che vorrebbero si silenziare chiunque non la pensa come loro ma non possono tirare troppo la corda perché Trump ha la coltello dalla parte del manico, non tanto perché Presidente, ma perché può far indagare il potentissimo anti-trust a riguardo e inserire i social e certe tipologie di servizi online come "public utility" e li la musica cambierebbe totalmente.
Oltretutto già ci sono indagini per intralcio alla concorrenza riguardo i big come Google, Amazon, Facebook e Apple che inglobano qualsiasi azienda tecnologica offra qualcosa di innovativo, sostanzialmente soffocando la concorrenza.
Giusto per essere chiari l'anti-trust USA già tra fine del 1800 e i primi del 1900 ha agito e rotto trust o situazioni simili che di fatto erano un monopolio-oligopolio de facto che danneggiava la concorrenza.
Ricorda che l'antitrust USA è potente e assai temuto dalle multinazionali e prima poi arriverà a imporre soluzioni drastiche per rompere lo strapotere di certe multinazionali che si credono di poter essere sopra le leggi dello stato.
Il fatto che siano arroganti anche in altri termini riguardo la censura delle idee non conformi alla loro ideologia sarà un problema secondario che si risolverà con qualche sentenza storica che li imporrà lo smembramento dei colossi.