Arrivata ed installata la station! Adesso attendo fiducioso il "tecnico" per resettare tutto quando cambiano la linea e...
...nel frattempo ho messo su un programmino (vx.exe) che si interfaccia sia con la Station 2 (sia sercomm che huawei) che con la Revolution per leggere ed impostare i vari parametri della configurazione. Si connette all'ip 192.168.2.1 che dovrebbe funzionare anche se viene modificato l'ip di default della station, quindi funziona anche senza i dns vodafone. Non è stato (ancora) testato su VSR ADB ma non vedo perchè non debba funzionare.
Lo rendo disponibile qui per chi volesse esplorare in modo più agevole i parametri di questo modem.
Download: MEGA (
MIRROR 1)
Richiede .Net 4.5 su Windows (da scaricare solo se non parte) oppure Mono su *nix (avendo cura di settare GAC/path vari)
Potrebbe essere visto come falso positivo da alcuni antivirus (Ad-Aware, BitDefender, F-Secure, GData), ma è solo perché non ha una GUI e fa molto networking in locale.
Problemi Noti (nulla di grave...)
É supportato un solo parametro alla volta, se servono più parametri fate un batch. Per ora non è supportata la sintassi con il punto finale per ottenere i valori figli, ma non mi sembra un problema grave anche considerando il fatto che se anche uno solo di quei parametri è inaccessibile la richiesta fallirà globalmente, in quanto richiesta unica. In futuro probabilmente produrrò qualcosa con una GUI e magari aggiungerò il supporto alle password per l'interfaccia di gestione una modalità di scansione per verificare se un parametro è anche scrivibile.
Se trovate errori/bug/eccetera/dubbi in merito potete contattarmi in privato così da non inquinare ulteriormente questo thread.
ISTRUZIONI
Questo è un programma senza interfaccia grafica, se ci fate doppio click sopra non succederà nulla. Per usarlo dovete aprire un terminale/prompt dei comandi usando come cartella di lavoro quella in cui si trova vx.exe e quindi invocarlo come spiegato di seguito.
Ci sono tre modalità: lettura, scrittura, scansione. Sfortunatamente molti parametri sono di sola lettura (come ad esempio i DNS). Il programma ha gli stessi permessi dell'interfaccia web (infatti ne utilizza una sessione).
Non c'è un ordine preciso per i parametri passati, però la scansione ha precedenza su tutto.
LETTURA
Leggere un parametro è facile, basta passarlo al programma in questo modo:
SCRITTURA
Per modificare il valore di un parametro basta aggiungere lo switch "-set=<valore>". Il comando precedente diventa quindi:
Per cancellare un parametro, ovvero impostarne come valore una stringa vuota, bisogna invece usare "-clear":
SCANSIONE
Il programma proverà ad ottenere il valore di tutte le impostazioni conosciute (derivate dal precedente studio su OpenRG/Vs2) e successivamente li salverà nel file "result.txt". Questo è un processo moderatamente lungo, della durata di 5-10 minuti.
Per attivare questa modalità è necessario utilizare lo switch "-scan", senza ulteriori parametri, in questo modo:
Per salvare solamente i parametri la cui lettura ha avuto esito positivo è sufficiente aggiungere lo switch "-filter" insieme a "-scan". Così otteniamo:
Se voleste anche allineare i segni "=" è possibile aggiungere lo switch "-pad" al comando. Per non scrivere alcun file sul disco aggiungere invece "-nout".
Postfazione
Spero che questa utility possa essere utile sopratutto a chi non vuole o non può (
Ehi, Cortana!) usare l'app Vodafone Station, in quanto (almeno a livello teorico/grezzo) può fare ogni cosa che si può fare da là, oltre che a noi che cerchiamo il nirvana.
Per esempio la gestione degli orari del wifi risiede in queste quattro impostazioni:
Quindi se io volessi abilitare la regolazione automatica del wifi dovrei fare:
Codice:
F:\>vx.exe InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.Enabled -set=true
RES: STATUS=0
CHECK: InternetGatewayDevice.X_JUNGO_COM_ParentalControl.WifiRule.Enabled = true
I nomi dei parametri sono case-SENSITIVE.
Se in fase di lettura/scrittura doveste ricevere un errore che volete approfondire, aggiungendo il parametro "-v" verranno mostrate più informazioni. Questo è utile per esempio nel caso del parametro "WifiRule.Days" mostrato sopra, che impone il rispetto di un formato particolare, che viene spiegato nell'errore esteso.
Vi metto qua anche una tabella dei vari codici di errore.
