ma infatti, 1300 piotte per una fotocamera con sensore da 1"?
robe da matti
sono anni e anni che lo ripeto che il settore fotografico è impazzito, ma evidentemente la domanda c'è ed è bella consistente visto che continuano ad alzare l'asticella del prezzo
ok, non per questo modello che costa esageratamente tanto quanto il precedente, però al debutto la mk1 costava 600 euro e già allora per me era salatissima, figuriamoci queste a più del doppio
dissento sullo zoom, per me ne ha fin troppo e si vede dai compromessi sulla lente
almeno, inizialmente le rx100 non nascevano come fotocamere "travelzoom" ma come fotocamere di qualità con apertura molto generosa. Il che tradotto nelle leggi della fisica: non si può avere troppa escursione millimetrica pena obbiettivi giganti e pesanti (sony rx10 ??)
ma appunto, come dicevo sopra, il mercato chiede e i produttori si adeguano
per una controparte di 1300 cucuzze che il consumatore evidentemente trova adeguate
ciao ciao
P.S.
la panasonic tz100 del 2016 che non ha tutte ste meraviglie tecnologiche ma che comunque ha:
- sensore 1"
- lente 25-250mm ƒ2.8-5.9
viene oggi sui 400 euro, e presentata a 650 euro
a scanso di equivoci lo dico da ex felicissimo possessore di rx100 mk3 che mi ha colpito veramente in positivo
sto "contestando" solamente la follia dei prezzi per un prodotto che aggiunge funzioni dubbie quali una raffica di 90fps (
ma solo per 7 frame) e perde qualità ottica in funzione di un superzoom che in questa fascia IMHO sarebbe stato meglio dedicare ad un'altra linea, chiamandola toh, rx200 ??
ah, diciamo pure che oltre alle lodi per il mirino con ben 2.36mpx senza blackout, abbiamo anche un display che ne ha soli 921k

... 921k ??? ....
la rx100 dal mk1 alla mk6 ne ha sempre avuti 1229k, cos'è utilizziamo display peggiori di quelli del 2012?
e/o peggiori di quelli della generazione precedente se proprio lo vogliamo "semi" touch?