View Single Post
Old 30-05-2004, 17:55   #7
fd-82
Senior Member
 
L'Avatar di fd-82
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: rimini
Messaggi: 699
Quote:
Originariamente inviato da Andreucciolo
...
Per quanto riguarda il relativismo, alcune cose sono condivisibili, del resto molti sostengono (Taguieff per esempio) che il relativismo moderno sia una forma raffinata di razzismo, dove le differenze culturali vogliono ancora negare la possibilità che esistano dei bisogni e delle priorità valide per qualunque essere umano in quanto tale.
Sappiamo però che bisogni e priorità sono stati soddisfatti dall'uomo in maniera assai diversa, nel tempo e nello spazio. Il fatto di dire che per me il mio modo di vivere sia migliore, non implica che debba distruggere quello altrui, su questo concordo, la verità e l'etica sono separate, come diceva lo stesso Popper.
Qui non parliamo di teorie scientifiche: proprio perchè nessuna scienza mi può dire come vivere, entra in campo l'etica. I termini "migliore" e "peggiore" , acquistano significato, per l'individuo che li pronuncia,RELATIVAMENTE a qualcosa, per cui è possibile a mio avviso che io consideri migliore la mia democrazia, e il musulmano consideri migliore la legge coranica.Io considero certi valori assoluti perchè sono cresciuto in un certo sistema di pensiero. E' relativismo? No, io posso sforzarmi di migliorare il mio sistema che ritengo giusto nella MIA ottica, e il musulmano farà lo stesso, nessuno dei due deve essere relativista.
Secondo me, per fare un confronto bisogna trovare dei criteri comuni, e questi ci sono. (esigenza di libertà, di giustizia e cosi via...) Solo così facendo, si sfugge al relativismo, e mi pare che anche tu l'abbia detto.

Ma il punto importante mi sembra la denuncia di una crisi culturale (dell'Occidente) che Pera spiega benissimo (mi ha sorpreso), non tanto nel decidere quale delle due società sia migliore.
fd-82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso