View Single Post
Old 19-07-2019, 08:16   #10
Sakurambo
Senior Member
 
L'Avatar di Sakurambo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
Secondo me potrebbe esse corretta la visione, alla fine l'Italia sono anni che basa gran parte del suo pil sul terziario.
Certi campi hanno seguito da subito la digitalizzazione, se non altro per naturale evoluzione delle tecnologie di produzione.
Porto un piccolo esempio che ovviamente non vuole essere un metro di misura ma appunto solo un esempio: come studio di progettazione abbiamo cominciato la digitalizzazione quando siamo passati dalle calcolatrici scientifiche agli Olivetti 8088 e co. Si salvavano su floppy i calcoli dei cementi armati, ovviamente durante l'evulzione digitale sono cambiati supporti e prodotti ma oggi nel server ci sono ancora cartelle contenenti quei file.
Oggi il nostro lavoro è 100% digitalizzato e 60% cartaceo, in quanto solo negli spot di Autodesk l'architetto o il geometra vanno in cantiere con il tablet per parlare, nella realtà sarebbe una follia o comunque meno pratico che portarsi una bella tavola, quindi affiancato ad un bel server abbiano anche un archivio cartaceo che raccoglie tutti lavori dal 1972
Se penso alla mia situazione e la applico ad altri campi posso credere che la news abbia un fondo di verità.
Sicuramente esistono ancora diverse realtà che lavorano solo con carta e le ho spesso incontrate: piccoli artigiani, cottimisti squadre di lavoro ma è anche vero che ormai senza una mail non comunichi praticamente più e la fattura digitale obbligherà moltissimi ad una digitalizzazione se non altro in ambito fiscale.
__________________
COMPRO:
VENDO: Aquaero 4.00 LT + Sfitech MCP655 - Sercomm AGCOMBO VD625

Ultima modifica di Sakurambo : 19-07-2019 alle 08:32.
Sakurambo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1