View Single Post
Old 18-07-2019, 18:07   #4
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6652
Quote:
Originariamente inviato da les2 Guarda i messaggi
in teoria no, ma nel belpaese diventà così:

tanti documenti word
java ee scolastico a memoria, applicazioni e librerie realizzate nella vita con successo: 0

però adesso avranno tutti aws, kubernetes, jenkins e git perchè ora si fa così
Beh che dietro la buzzword cresca rigogliosa la supercazzola è indubbio, però imho la discriminante non è tra Italia e resto del mondo, ma tra chi ha realmente bisogno di tutto sto popò di roba (continuos delivery, containers, microservizi e chi più ne ha più ne metta) e chi no.

Che ci piaccia o no la stragrande maggioranza delle aziende non trae alcun beneficio da tutto questo, anzi molto spesso questa metodologia di lavoro lascia dietro di se delle voragini spaventose su molti aspetti cruciali (sicurezza in primis, e non parlo di dettagli tecnici relativi alla sicurezza dei container, su cui si potrebbe discutere per giorni).

Per citare un mio ex collega (e oggi ceo di diverse aziende di consulenza e sviluppo di successo): "a meno che tu non sia Netflix o Google o Amazon, non te ne fai una beata cippa di continuos delivery, dei container e della loro scalabilità, ti bastano due vm e via andare...".
Forse questo farà sospirare i geni della tecnologia ma la realtà è questa, e non parlo di piccole aziende, ma di tutte le aziende escluse quelle che offrono servizi veramente globali (es quelle citate).

Tutte le altre (il 99% del mercato):
  • non hanno bisogno della scalabilità garantita da architetture di questo tipo (ennesimo falso mito a cui i manager abboccano come pesci perchè si illudono di essere "grandi")
  • non hanno problemi nel trovare finestre temporali per i fermi
  • hanno molto spesso una propria infrastruttura ben ammortizzata e con risorse più che sufficienti a garantire tutto quello che gli serve
  • hanno la necessità di tenere snelli i propri processi
  • DEVONO mantenere il controllo del proprio core business

Lascio per ultimo l'aspetto più cruciale di tutti: KISS
La logica, l'esperienza, la scienza, tutto ci insegna che più una processo è semplice e più è alta la probabilità che vada a buon fine.
Tutto dovrebbe essere proteso verso una riduzione della complessità, questa metodologia di lavoro invece va esattamente dalla parte opposta, aumenta la complessità e genera ridondanza nei processi, ovvero la formula perfetta per il disastro.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1