|
A questo punto resta solo da capire una cosa: questa presina stupida, ovverosia l'alimentatore da muro per ricaricare il cellulare.. Cosa fa di diverso rispetto al collegamento Molex>USB?
Proviamo a capire.
Cosa fa il collegamento da Molex a USB? Collega +5V e MASSA dalla Molex alla USB.
Quanti fili possiede? Due.
Cosa fa il caricatore del cellulare? La stessa cosa.
Quanti fili possiede? Non possiede fili ma collegamenti all'alimentatore switching.
E quanti collegamenti abbiamo? +5V, MASSA e due pin restanti della USB.
E quindi? Nei due pin restanti abbiamo quel che inficia sulla ricarica normale o veloce del cellulare.
E la ricarica veloce del cellulare come si abilita? Apri l'alimentatore a muro e col tester misura tra D+ e D- dell'attacco USB se c'è una resistenza. Oppure visivamente guarda dove portano D+ e D-. C'è un transistor? Una o più resistenze? Lì c'è la risposta.
Ti avevo scritto per indicare che c'è la possibilità che un carico resistivo tra D+ e D- vien visto dal cellulare per abilitare o meno la modalità di ricarica veloce ma il mio suggerimento era stato ignorato..
P.S.: Premesso che andrebbe visto se questo cavo da Molex a USB ha la sezione corretta per fare passare l'amperaggio necessario alla ricarica veloce, che se è una cinesata la risposta è no....
Ultima modifica di Hitto : 15-07-2019 alle 13:27.
|