View Single Post
Old 04-07-2019, 20:36   #19
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Eh si, l'ignoranza si fa arroganza, si pensa di sapere quando si sa solo in parte e non si riesce a vedere i propri limiti.

Ad influire sulle rese non è solo la dimensione del chip, ed è strano tu non lo sappia dato che mi pare di averti sentito parlare di risk production in passato quando AMD ha fatto uscire Vega20 a 7nm.


Senza alcuna conoscenza sulle rese del processo produttivo in un dato momento (perchè cambiano con la maturazione del processo) e sulla dimensione dei nuovi chip, quanto dici è semplicemente campato per aria.

Giusto per farti un esempio recente, Intel non ha utilizzato per lungo tempo i suoi 10nm perchè ha dichiarato rese non soddisfacenti. Se il mondo fosse semplice come quello che hai descritto tu, per lei sarebbe stato conveniente cominciare ad utilizzarli da tempo (e avrebbe avuto decisamente buoni motivi per farlo)? Ovviamente la domanda è retorica.
Se ti fossi informato un minimo avresti scoperto che:
1) I processi produttivi di Intel sono più avanzati dei concorrenti e i loro 10nm sono equiparabili ai 7nm di TSMC. Per questo hanno potuto sfruttare tantissimo i 14nm (e come ben si è visto i chip erano sempre molto efficienti, più della concorrenza, segno di un processo più avanzato). Le diciture "nm" sono marketing, non sono standard.
2) Il team Intel responsabile dei 10nm ha avuto enormi problemi con il multi patterning e la grande densità (ricordo che sarebbero stati equivalenti ai 6nm di TSMC) e per questo la produzione è stata posticipata. I 7nm (sviluppati in contemporanea da altro team) utilizzano la EUV con target di densità meno elevati e non hanno ritardi o problemi.
3) I 7nm di Samsung usano la EUV quindi non incontreranno grossi problemi di resa e sono equivalenti ai 7nm di TSMC (quindi ottima densità) o, nella loro terza iterazione, ai 7nm+ (seconda iterazione di TSMC).
4) Con i 7nm viaggiamo su rese del 70%. Anche ammettendo che attualmente NVIDIA con i 14nm abbia il 90% di rese (molto ottimistico) e che a 7nm invece di un 70% abbiamo un 60% di resa (worst case scenario), il passaggio è conveniente in quanto da uno stesso wafer escono più del doppio dei chip.
Un banale calcolo matematico mostra che se fai 90 chip da un 14nm al 90% di resa, se passi a un 7nm al 60% di resa ne fai uscire 140.
5) Samsung si fa pagare meno rispetto a TSMC (sia di base, sia perché ora TSMC è piena e Samsung è vuota) e quindi c'è un ulteriore risparmio.
6) Se non te ne sei accorto c'è una corsa ai minori nm e siamo arrivati ai 5nm. Di certo il motivo NON è perchè NON è conveniente (questa frase necessita di un minimo di attenzione per capirla).
Soddisfatto?

Ultima modifica di MiKeLezZ : 04-07-2019 alle 20:43.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1