Quote:
Originariamente inviato da Korn
ma va la il workbench dava le piste a tutti...
|
Piccola nota, il workbecnh dovrebbe essere solo l'interfaccia grafica il sistema operativo era Amiga OS
https://it.wikipedia.org/wiki/AmigaOS#Workbench
Il Workbench ("banco di lavoro" in inglese) è il nome dato all'ambiente desktop disponibile su AmigaOS. Al momento della commercializzazione la defunta Commodore assegnò erroneamente il nome Workbench all'intero sistema operativo Amiga, per questo motivo fino alla versione 3.0 di AmigaOS il sistema veniva identificato universalmente come Workbench. Il Workbench è un programma di sistema, lanciato di solito all'avvio dell'AmigaOS, avente un'interfaccia utente di tipo grafico (GUI). Il Workbench utilizza simboli grafici, detti icone, con cui è possibile interagire con l'Amiga FileSystem, cioè il file system offerto da AmigaOS.
E cavolo si, pur stando su un paio di floppy a bassa densità era un ambiente incredibilmente moderno
Tornando agli "ibm compatibili" io windows 1.0... credo di non averlo mai visto all'opera ne avevo solo immaginato l'esistenza in quanto se esisteva un windows 3.1 dovevano per forza esistere anche dei predecessori