Quote:
Originariamente inviato da biometallo
Ma il tema "High contrast black" che a memoria era già presente in windows 3.1 non è sostanzialmente uguale a questa benedetta modalità dark?
Se si allora io più che 3 direi 30 anni fa. 
|
I temi high contrast su windows 10 sono delle modalità grafiche a sé, che non usano il motore standard. Usare un tema high contrast fa perdere molte funzionalità grafiche (tutte le funzioni di preview 'aero' ad esempio)
Da un lato, ahimé, con in modalità alto contrasto puoi, editando un paio di file nel registro, cambiare alcuni colori a piacimento, ma, come dicevo, essendo una modalità grafica a sé, alcune applicazioni non funzionano correttamente: io ho trovato audition che non riesce a fare il render delle interfacce grafiche dei VST, ad esempio, ma suppongo che cercando si possano trovare molte più incompatibilità.
Quello che manca invece è un vero tema configurabile, cosa che era possibile in windows 7 in modalità classica, che però in win10 è stata tolta.
Quindi la situazione in windows 10 per i temi è abbastanza infelice.
Ben venga invece la (re)introduzione dei temi dark su android (prima del material design, cioè lollipop, il tema di default era holo, ed era a sfondo nero), è vero che esistono i temi scuri, ma per ottenerli bisognava fare i salti mortali (io ero uno dei themer di TBO, se non sapete cos'è guardate su XDA). Avere un tema scuro di default permette di personalizzarlo con molta più facilità