Ciao, mi connetto ad internet tramite una connessione WiMAX (tipo Eolo, per capirci) con l'antenna che fa *anche* da router a cui accede per la configurazione solo il provider, per cui se devo far fare modifiche devo mandare una mail allo stesso.
La rete dell'antenna è 192.168.0.x, il range IP del DHCP va da 1 a 50 (se non ricordo male).
Internet mi "entra in casa" con il cavo ethernet che è collegato ad uno switch e da qui alla porta WAN di un'altro modem/router TIM, sbloccato, con installato fw UNO ed usato solo come router per connettere altri devices fissi e per il wifi.
La rete del TIM è 162.168.10.x, il DHCP va da 1 a 100, l' IP wan è 192.168.0.253 ed il gateway è 192.168.10.254.
Mi trovo dunque con 2 reti a cui sono connessi apparati fissi (antenna) e apparati fissi e wifi (TIM).
Abilitando il NAT, impostando gateway e DNS sul TIM riesco ad accedere ad internet.
Il mio problema è riuscire a far comunicare le due reti.
Dalla rete 10.x riesco a pingare un IP della 0.x, ma non viceversa; sulla rete 0.x c'è un server DLNA (KODI) che non è più raggiungibile da alcun dispositivo connesso in wifi.
Ho letto in giro riguardo al doppio NAT (non il massimo soprattutto se si vuole esser raggiunti dall'esterno), sull'abilitare il port fowarding, che però funziona per le connessioni in ingresso (almeno così ho capito) e dunque non è risolutivo.
Dopo che mi hanno consigliato di abilitare il RIP (che non ho trovato sul TIM), ho provato a impostare dei route statici, ma non sono sicuro di averli impostati correttamente, e comunque non hanno sortito effetto.
Ultima cosa da esporre, se tento il ping da un IP 192.168.0.x ad un IP 192.168.10.x (il tablet, in questo caso) ottengo come risposta
Codice:
Risposta da 192.168.7.1: TTL scaduto durante il passaggio.
Ma la rete 192.168.7.1 non la conosco e non ho idea di cosa sia...
Mi scuso per la lunghezza del post, ma voglio dare ogni possibile informazione. Spero di non aver omesso cose importanti.