Quote:
Originariamente inviato da lucusta
il prezzo della 208-e, da cui deriva, sarà di circa 31.000 euro.
questa costerà sui 29.000.
la stima di 3450km non è distante dalla realtà in utilizzo normale... se non sono 350 saranno 320.
la 208 è dichiarata a 340km in WLTP, 450 in NEDC.
a differenza dei consumi al banco che si fanno sulle auto endotermiche, i WLTP delle auto elettriche sono decisamente più veritieri; il rendimento delle auto elettriche è alto e quello medio reale si avvicina sempre al teorico.
il costo di un'auto si conta nell'arco della vita.
ai 15.000 di una 208 a benzina si dovrebbero conteggiare più di 25.000 euro di manutenzione ordinaria e straordinaria di 8 anni d'uso, l'assicurazione, il bollo...
ad una buona auto elettrica la manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto la straordinaria) è decisamente basso; bollo è gratis per 5 anni (in alcune regioni per sempre) e si paga la metà per il resto della vita del veicolo, mentre l'assicurazione è generalmente più bassa (anche al 50%)...
la batteria è garantita pe r8 anni.
per tutto quel periodo al massimo l'autonomia può abbassarsi al massimo sui 300km, sennò la devono cambiare.. la questione è che probabilmente durerà più di 20 anni...
insomma, alla fine, sulla lunga, auto e costi nei successivi 8 anni sono inferiori per l'auto elettrica a confronto dell'auto a benzina (e, signori, dopo 8 anni l'auto è arrivata... un'utilitaria al massimo la usi in città e di sicuro non provi ad andarci in vacanza in giro per l'europa, quindi non prendetevi per i fondelli).
se poi si contano anche gli incentivi, ci si risparmia anche.
|
Stavo scrivendo la stessa cosa di @gioffry81
Sono, in media, oltre 3k euro all'anno
Inoltre dipende molto anche da quanti km vengono percorsi, ma se vogliamo paragonare le spese di manutenzione fra una 208 elettrica e la sua controparte a benzina IMHO occorre stimare una percorrenza medio-bassa, tipo 10-15k km/anno, perché credo che l'utilizzo tipico di un'auto del genere (intendo la 208-e) sia in città e prima periferia