Quote:
Originariamente inviato da emb
Sì ma se li vuoi avere sincronizzati lo spazio sul disco del mac lo occupi lo stesso.
Per la sicurezza ti ribadisco, l'unico modo è un backup.
Intendi un disco più capiente di quello che hai nel mac ora?
Potrebbe essere una soluzione, ma lo dovrai tenere sempre connesso.
Dipende. Rispetto a un disco usb ha il vantaggio di essere sempre connesso alla rete, offre molta sicurezza potendo impostare i permessi di lettura e scrittura cartella per cartella, ti offre la possibilità di un cloud "tuo" e senza abbonamento. Fa anche un sacco di altre cose che però almeno al momento non useresti.
Ok, ma se vedi la prima risposta, o sposti la destinazione della sincronizzazione sul NAS (o sul disco esterno) oppure hai problemi di spazio.
Il backup cmq va fatto "a prescindere".
|
Si, appunto pensavo di spostare la sincronizzazione proprio sul disco esterno e continuare a utilizzare OneDrive che trovo molto utile e per 69€ annui lo uso più che volentieri.
Successivamente dovrei fare un backup di quella cartella sincronizzata.
Così dovrei risolvere il problema dello spazio e fare backup pure della cartella sincronizzata su OneDrive.
Lasciare il disco sempre attaccato non è un problema, tanto quando accenderei il Mac lui parte con la sincronizzazione automatica.
Se invece imposto quella cartella sincronizzata su un eventuale NAS, lui sarebbe sempre collegato alla rete e poi dovrei trovare il modo di fare il backup di quella cartella.
Saluti
Kappa