Il versioning è un opzione dei backup strutturati (quindi gestiti da appositi software) che consente di "fotografare" lo stato di tutto il pc o di alcune cartelle e di poter tornare indietro allo stato di un file a una data predefinita.
Supponiamo che tu abbia un progetto con un file excel enorme, ci lavori, ci fai un sacco di cambiamenti ma dopo qualche mese scopri che ti servivano dei dati che hai modificato/sovrascritto. Vai negli archivi di backup, recuperi il file nella situazione del backup immediatamente prima a quando lo hai modificato con pochi click. Poi prendi le parti che ti interessano e le copi nella versione corrente del tuo progetto.
Questa cosa non è nemmeno un backup, è una semplice ulteriore destinazione dei tuoi files. Cosa che già fai con il cloud, ma nulla ti vieta di farla nel tuo NAS (eventualmente mantenendo anche quella su OneDrive).
Sì ma hai sfruttato un effetto collaterale della tecnologia RAID. In sostanza "hai avuto culo".
L'unico, e sottolineo unico, scopo di un RAID con ridondanza dati è l'incremento della continuità di servizio. Di certo non è la protezione dati, perché di fatto non c'è. Il fatto che se ti va di culo non li perdi non significa che siano al sicuro. E' un errore enorme concentrarsi solo su eventuali rotture hardware, le possibilità di perdere i dati sono moltissime. E quindi o ti proteggi da tutte o i tuoi dati sono a rischio.
E c'è un modo efficace per proteggersi da tutto (rotture comprese), ossia fare un VERO backup.
Oltretutto se c'è una cosa inefficiente e costosa è proprio il raid 1...
Sopraggiungerebbe lo stesso anche in caso di rottura di un disco no?
Ah ok, allora va bene.

E' sicuramente un buon prodotto.
Mi ero permesso il consiglio perché io ho sia un Qnap che un Synology e posso dire senza ombra di dubbio che è meglio studiato l'OS Synology. Ma anche quello Qnap non è male, tutt'altro.
Eh sì, la "N" di NAS sta proprio per "Network".
Sì è una sincronizzazione. C'è da capire se è bidirezionale o monodirezionale, ma è una cosa che se trovi utile puoi continuare a fare senza problemi. ANZI se prendi un NAS puoi crearti un tuo coloud senza pagare abbonamenti per avere più spazio. Oppure avere sia onedrive che una sincronizzazione sul NAS. E' tutto fattibile e piuttosto facilmente.
Però occhio che sincronizzare NON significa proteggere i dati. Per proteggerli ci vuole un backup, che DEVE essere eseguito discontinuamente (magari in automatico a determinati giorni/orari). Se no i dati sono a rischio.
Benissimo, puoi continuare così e/o aggiungere/sostituire one drive con una sincronizzazione con una cartella del NAS.
Beh sì, fa anche queste cose, ma fa anche altro. Può fare da cloud privato, può fare da mailserver (funzione raramente utile), può controllare delle telecamere di sicurezza, può fare i downolad automatici dei files anche a pc spento, può essere sia destinazione che controller di backup, può sincronizzarsi in automatico con diverse destinazioni e un sacco di altre cose ancora.
Purtroppo se sincronizzi, ovunque tu lo faccia, il rischio di perdita dati c'è sempre. Se la sincronizzazione ti è comoda puoi cmq continuare a farla, e per mettere al sicuro i dati, fai anche un backup.
Beh essersi rivolto a un forum spero che serva (pian piano) a chiarirti le idee.
