Discussione: QNAP + Onedrive
View Single Post
Old 22-05-2019, 17:23   #5
KJx89
Senior Member
 
L'Avatar di KJx89
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Provincia di Venezia
Messaggi: 9162
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Il versioning è un opzione dei backup strutturati (quindi gestiti da appositi software) che consente di "fotografare" lo stato di tutto il pc o di alcune cartelle e di poter tornare indietro allo stato di un file a una data predefinita.
Supponiamo che tu abbia un progetto con un file excel enorme, ci lavori, ci fai un sacco di cambiamenti ma dopo qualche mese scopri che ti servivano dei dati che hai modificato/sovrascritto. Vai negli archivi di backup, recuperi il file nella situazione del backup immediatamente prima a quando lo hai modificato con pochi click. Poi prendi le parti che ti interessano e le copi nella versione corrente del tuo progetto.



Questa cosa non è nemmeno un backup, è una semplice ulteriore destinazione dei tuoi files. Cosa che già fai con il cloud, ma nulla ti vieta di farla nel tuo NAS (eventualmente mantenendo anche quella su OneDrive).



Sì ma hai sfruttato un effetto collaterale della tecnologia RAID. In sostanza "hai avuto culo".
L'unico, e sottolineo unico, scopo di un RAID con ridondanza dati è l'incremento della continuità di servizio. Di certo non è la protezione dati, perché di fatto non c'è. Il fatto che se ti va di culo non li perdi non significa che siano al sicuro. E' un errore enorme concentrarsi solo su eventuali rotture hardware, le possibilità di perdere i dati sono moltissime. E quindi o ti proteggi da tutte o i tuoi dati sono a rischio.
E c'è un modo efficace per proteggersi da tutto (rotture comprese), ossia fare un VERO backup.
Oltretutto se c'è una cosa inefficiente e costosa è proprio il raid 1...



Sopraggiungerebbe lo stesso anche in caso di rottura di un disco no?



Ah ok, allora va bene. E' sicuramente un buon prodotto.
Mi ero permesso il consiglio perché io ho sia un Qnap che un Synology e posso dire senza ombra di dubbio che è meglio studiato l'OS Synology. Ma anche quello Qnap non è male, tutt'altro.



Eh sì, la "N" di NAS sta proprio per "Network".



Sì è una sincronizzazione. C'è da capire se è bidirezionale o monodirezionale, ma è una cosa che se trovi utile puoi continuare a fare senza problemi. ANZI se prendi un NAS puoi crearti un tuo coloud senza pagare abbonamenti per avere più spazio. Oppure avere sia onedrive che una sincronizzazione sul NAS. E' tutto fattibile e piuttosto facilmente.
Però occhio che sincronizzare NON significa proteggere i dati. Per proteggerli ci vuole un backup, che DEVE essere eseguito discontinuamente (magari in automatico a determinati giorni/orari). Se no i dati sono a rischio.



Benissimo, puoi continuare così e/o aggiungere/sostituire one drive con una sincronizzazione con una cartella del NAS.



Beh sì, fa anche queste cose, ma fa anche altro. Può fare da cloud privato, può fare da mailserver (funzione raramente utile), può controllare delle telecamere di sicurezza, può fare i downolad automatici dei files anche a pc spento, può essere sia destinazione che controller di backup, può sincronizzarsi in automatico con diverse destinazioni e un sacco di altre cose ancora.



Purtroppo se sincronizzi, ovunque tu lo faccia, il rischio di perdita dati c'è sempre. Se la sincronizzazione ti è comoda puoi cmq continuare a farla, e per mettere al sicuro i dati, fai anche un backup.



Beh essersi rivolto a un forum spero che serva (pian piano) a chiarirti le idee.
Scusa se rispondo senza citare ogni quote, ma mi è più semplice.
Diciamo che il versioning non mi serve, mi torna utile un disco dove allocare i files visto che il Mac ha spazio limitato e magari avere una sicurezza in più. Oltre a foto e video non faccio usi professionali e non mi interessa riprendere lavori iniziati precedentemente, una volta che ho i miei RAW al sicuro sono tranquillo.
Quindi, partendo da questo concetto... Da quello che ho capito per le mie esigenze sarebbe meglio avere un HD esterno dove lavorare e sincronizzabile con Onedrive e un secondo HD dove fare un backup del primo, giusto?
A questo punto un NAS dovrebbe fare a caso mio o no?
La sincronizzazione di Onedrive è bidirezionale, appunto sul Mac lavoro con la cartella di Onedrive "proiettata" nel mio disco, importo le foto dalla fotocamera direttamente sulla cartella all'interno di Onedrive che ha un suo alter ego nel mio Mac e di conseguenza lui sincronizza con lo spazio online. Se cancello o modifico da interfaccia web sparisce dalla cartella nel mio Mac, se cancello o modifico dal mio Mac, sparisce dalla cartella online.
Saluti
Kappa
__________________
AMD Ryzen 7600 // Asrock B650I Lightning WiFi // 32GB DDR5 Lexar Thor OC 6000MhZ // WD SN850 2TB // Sapphire Pulse RX7700XT // Deepcool CH170 Digital (senza pannello digital) // Deepcool LT520 // LianLi SFX SP750W // Logitech G Pro X Superlight 2 // Endorfy Thok TKL Wireless switch RED // XBox Elite controller // TV Samsung QE75Q60RA (non vedo l'ora che si rompa per cambiarla)
KJx89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso