Quote:
Originariamente inviato da pipperon
se rispettano i soliti standard della marca saranno scattati con un phaseone o una pentax 645
Sarebbe sensato visto che gli scatti fatti con la webcam della versione precedente sono ben lontani dalla definizione di "foto".
http://allarovescia.blogspot.com/201...otografie.html
PS
Per l'ennesima volta, visto che siamo su di una testata che DOVREBBE essere tecnica:
" un'apertura focale da f/1.4 a vantaggio di questa situazione. "
L'apertura non e' ampia per questo motivo, lo sarebbe con un sensore AMPIO in grado di prendere tanta luce.
L'apertura RELATIVA dell'ottica e' RELATIVAMENTE ampia perche' in dimensioni reali e' PICCOLA ed essendo la luce ondulatoria e perche su quel triste sensore cio sono stipati TROPPI pixel la diffrazione e' potente gia' a f1.
In pratica queste pessime webcam f1.4 causa gli stessi problemi che si avrebbero con una macchina fotografica usa e getta con f 256.
Ecco perche sono dotate di aperture RELATIVE ampie: se usassero aperture piu' idonee alle foto generiche peggiorerebbero persino di piu'.
|
Articolo vecchio e esagerato... Molti smartphone fanno video full HD a 60fps e la qualità si vede, altro che 10fps interpolati e tra parentesi 50gb ci stanno benissimo negli smartphone attuali dato che un top di gamma parte da 128gb e supera i 512gb... Poi le foto logicamente non sono nemmeno paragonabili a quelle di una reflex e chi dice il contrario e un cialtrone ma hanno una qualità più che sufficiente per i comuni mortali. Oppure siano tutti orbi e l'unico che vivere bene sei tu