Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea
Non ho spiegato in modo esteso per brevità, ma tutto si chiarisce da sé installando Deltacopy o vedendo come si configura rsync dal menu di OMV o N4F. Ci sono due istanze di rsync, una server e l'altra client. Io lo uso esclusivamente in locale, non esco sulla rete internet per sincronizzare in remoto.
Ma se a te bastasse sincronizzare su un disco esterno, lo puoi fare con uno dei tanti programmi di sincronizzazione esistenti. Io ad esempio da quella lista ho preso SyncFolders, lo installo ad utenti avvezzi solo a Windows e poco esperti in generale perché è molto semplice ed intuitivo pur essendo valido.
Ho spuntato la funzione chiamata "Staggered File Versioning". Puoi leggere la pagina di riferimento sul sito di Syncthing per chiarirti al proposito.
Mentre non avendo un Qnap non posso fare paragoni. Ma a mio parere Syncthing, per chi non voglia affidarsi ad un cloud esterno (e sa ovviamente quello che sta facendo) è praticamente l'arma finale 
|
Allora, quando parlo di sync io parlo solo di sync tra Windows e nas, oppure tra nas ed un HDD esterno attaccato direttamente al nas!
No sync tra Windows e Windows!
Come sync sul cloud, beh non sarei molto interessato. Al limite mettere su un cloud solo gli snapshots creati dal mio nas...ma fare backup cloud no.
Poi leggo di Syncthing: quindi lui può fare backup del file cancellato o modificato OGNI istantaneamente quando lo si cancella o lo si modifica...e la tua spunta permette di tenere tot versioni + di cancellare le versioni dopo un tot di tempo?
Insomma..Qnap funziona che fa uno snapshot del disco ogni tot, quindi memorizza i "cambiamenti" ai file ogni tot tempo...non "ad ogni singolo cambiamento" (intendendo come cambiamento una cosa generica -- anche una cancellazione di un file e' un cambiamento del disco da come era prima)
Quindi Syncthing sembra più completo...ma anche più complesso!!
Intanto mi pare di capire che scrive in continuazione ad ogni cambiamento...poi immagino potrei anche adottarlo a Windows..no? Quindi avere Syncthing che tiene traccia del file versioning sia su Windows che sul nas, no??
Mi sembra pero' che avere anche quello possa essere anche un po' troppo per me....mi basterebbe avere un file versioning controllato/memorizzato su tutto il nas una volta al giorno, in modo poi da tornare indietro se succede qualcosa, e semmai stare attento nel regolare utilizzo....e poi avere un sync tra Windows e nas, e semmai fare il sync prima di fare shutdown, magari manuale....
Altrimenti, se volessi fare un sync continuo tra Windows e nas, allora potrei implementare il file versioning come dici te, cosi' da avere possibilità di tornare indietro se faccio casino....
Ora che ci penso forse quest'ultima possibilità ha un senso. Tu stai usando il file versioning cosi'?? Fammi sapere perché mi interessa davvero.
Non ricordo..ma tu un sync tra Windows e nas non lo fai, giusto?
Avrebbe senso usare un file versioning continuo su tutto il nas, dal momento che terrei un sync continuo tra Windows e nas?
Ricordo che si tratta solo di una partizione secondaria del mio computer desktop dove tengo foto, dati lavoro e programmi salvati. Circa 1Tb di roba. Al giorno lavoro molto su file Office, e al max copio alcune foto da cellulare su questa partizione e lavoro un po' su di esse con qualche programma di grafica. Questo e' il mio lavorare per il 90% dei casi.
Poi accederei al nas in remoto e farei sync in locale sul laptop solo di alcune piccole cartelle con alcune poche foto e file Office. Anche di queste vorrei avere traccia del file versioning sul nas, nel caso succede casino con qualche sync tra Windows del pc desktop di casa ed il portatile.
Tanto immagino che Syncthing sincronizza guardando alla data di creazione/modifica...no??? Cioe' synca con l'ultimo creato/modificato....no???
Ed in casi di casini avrei il file versioning continuo su ogni file di Syncthing che funziona in continuazione ad ogni modifica/cancellazione....no??
Ometterei dal sync una cartella giochi, per fare un esempio, tanto posso riscaricarli da Steam.
Grazie mille.