View Single Post
Old 04-05-2019, 11:52   #20
thresher3253
Senior Member
 
L'Avatar di thresher3253
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Tutti dovrebbero adottare misure cautelative extra, soprattutto quelli che hanno mezzi evidentemente più pericolosi, per dimensioni, peso o carico trasportato (passeggeri o materiale pericoloso).

Che i ciclisti abbiano legittimato certi comportamenti magari è una tua impressione.
Io noto altrettante "legittimazione", tra gli automobilisti, i camionisti o altre utenze.

Potrei parlarti di quelli che, avendo un'auto più grande, pesante e potente si sentono legittimati a non dare la precedenza agli incroci o a non rispettare le distanze di sicurezza.

Di quelli che usano veicoli commerciali in città e guidano più veloci, più indisciplinati o parcheggiano un po' dove gli pare, perchè loro "stanno lavorando e vanno di fretta".
Come se gli altri ciclisti o automobilisti che siano, fossero in vacanza...

Potrei parlarti di come guidano i tassisti quando non hanno il passeggero a bordo (naturalmente col passeggero, si prendo tutto il tempo necessario alla guida)
Potrei parlarti di quanto siano "attenti" gli automobilisti alle altre utenze stradali quando guidano con lo smartphone in mano.

In una società civile ideale tutti dovrebbero rispettare le regole e ci sarebbero molti meno problemi.
Ma ne siamo ben lontani e quindi, chi sono quelli più pericolosi per la società?

Un esempio di ieri:
https://www.romatoday.it/cronaca/inc...-successo.html

guarda cosa ha combinato una betoniera contromano per 2 Km.

Se la stessa cosa l'avesse fatta un ciclista, evidentemente, le conseguenze non sarebbero state le stesse.
Non metto in dubbio che tutte le categorie che girano su strada debbano, oltre che rispettare puramente il codice, anche adottare sempre precauzioni per ridurre al minimo il rischio di incidente (e sarebbe folle affermare il contrario). Mi sembra solo bizzarro che gli automobilisti debbano essere sempre il capro espiatorio per ogni casistica che va a verificarsi, se non dal punto di vista del penale, quantomeno da quello delle assicurazioni.
Se veramente vogliamo pensare alla sicurezza e alla responsabilità civile nei danni allora trovo giusto che anche le biciclette si debbano dotare di targa e assicurazione e che debbano prendere le proprie responsabilità nel caso di un sinistro, anche se i danni potenziali sono ovviamente molto inferiori rispetto a un autoveicolo. Non mi sembra strano considerato che già vige l'obbligo (quasi sempre ignorato) di dotarsi di casco e luci di segnalazione. Lo facciamo già per i quadricicli leggeri e gli scooter.
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k

Steam Profile

Blocks. They all saw blocks.
thresher3253 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1