Quote:
Originariamente inviato da Axios2006
"Un report del 2017 dello Swedish Environmental Research Institute ha sottolineato come la media delle emissioni di anidride carbonica legata alle batterie a ioni di litio è pari a 150-200 chilogrammi per chilowattora, il 50% dei quali connessi ai processi di estrazione e produzione delle batterie stesse e dell’auto elettrica che andranno ad alimentare.
|
Le emissioni in fase di produzione possono essere controllate e monitorate. Quelle in fase di utilizzo (vedi Dieselgate) no.
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006
Dunque, mediamente, una batteria da 100 kWh di un’auto elettrica ha già causato un impatto ambientale pari all’emissione di 15-20 tonnellate di biossido di carbonio ancor prima che il consumatore finale la sfrutti per avviare il suo nuovo veicolo. Questo impatto è pari a quello causato da un veicolo tradizionale in 8 anni di attività."
|
Ottimo. Le batterie per autotrazione hanno una vita utile di circa 30 anni (10 per, appunto, autotrazione e 20 per l'accumulo.... non penserai mica che vengano smaltite dopo 8 anni?). Stando ai calcoli degli svedesi, significa un risparmio di CO2 per circa 22 anni. Mica male.
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006
"Per creare celle ricaricabili servono idrossido e carbonato di litio – la cui produzione è aumentata del 33% nel 2018 – e cobalto. I principali produttori di litio, scrive La Verità, “sono Cile, Argentina e il Sud della Bolivia che forniscono l’85% dell’ attuale fabbisogno. Seguono il Brasile (con disastri ecologici già in corso), l’ Africa (ricerche cinesi nella zona centrale e giacimenti in Zimbabwe e Somalia) e ancora l’ Australia. Il litio si trova prevalentemente sotto i laghi salati. In Asia e in particolare in Cina la maggiore estrazione avviene dal lago salato Zabuye, in Tibet. In Afghanistan, nei fiumi Kabul e Amu Daria, sulle cime del Pamir e dell’Hundu Kush e al confine con Iran e Balochistan pakistano”.
Per quanto concerne il cobalto, “non si estrae da solo ma come sottoprodotto dall’estrazione del rame e del nichel, e viene reperito in Repubblica democratica del Congo”, Paese nelle cui miniere decine di migliaia di minori lavorano in condizioni spaventose, “Cina, Zambia, Russia e Australia. In particolare, circa il 60% delle miniere si trova in Congo, e il 90% del cobalto congolese finisce in Cina attraverso multinazionali come la Congo Dongfang international mining, parte di Zhejiang Huayou Cobalt”. "
|
Invece tra i maggiori produttori di petrolio troviamo:
- Arabia Saudita
- Russia
- Cina
- Iran
- Iraq
- Emirati Arabi
- Brasile
Tutti alfieri dei diritti civili, vero?
Quanto ai disastri ambientali, ne cito solo uno (perché le petroliere che spargono letame nel mare non si contano):
https://it.wikipedia.org/wiki/Disast...pwater_Horizon
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006
Riguardo l'energia 100% green.... non mi pare che al momento siamo manco minimamente vicini a questo fantomatico 100% green. E di sicuro aumentare in massa i consumi non aiutera' ad aumentare eolico e solare.
Prima alimentassero fabbriche e citta' 100% green, poi si passa alle macchine.
|
La quota di rinnovabili in Italia è intorno al 35%. Le auto sono il maggior fattore inquinante (oltre a CO2, esistono altri inquinante, molto più dannosi per la salute umante, come il NOx, ad esempio, ed i vari particolati), dunque non c'è nulla di sbagliato nel convertire i mezzi pubblici all'elettrico.
Inoltre le auto elettriche sono un forte incentivo all'autoconsumo, contribuendo a calmierare i picchi di produzione del fotovoltaico (cosa di cui voi scettici della mobilità elettrica vi lamentate sempre).
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006
In ogni caso, le montagne artificiali in Cina con gli scarti di lavorazione del litio, di certo non sono 100% green.... Ma basta che l'inquinamento non sia in UE e tutto va bene....
|
Il petrolio invece non ha impatti ambientali:
https://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_petrolifero
E nemmeno il nucleare:
https://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_nucleare
O i gasdotti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Gasdotto#Incidenti
(giusto per fare qualche esempio).
By(t)e