View Single Post
Old 26-04-2019, 11:39   #3
Posco
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 394
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Te lo sconsiglio. Gli sw che fanno anche routing sono switch L3 che però gestiscono queste cose solo usando ACL, ovvero in modo abbastanza banale e certamente non con le possibilità che un router offrirebbe.
Perciò il mio consiglio è di utilizzare device separati: uno switch (ovviamente managed) con tutte le porte che ti servono, e poi un router con il quale gestire tutte le regole su visibilità e quant'altro .
Questo a maggior ragione visto che dici che vuoi fare le cose "per bene".

Come router tieni presente che te ne basta uno con due porte (ovviamente se poi dovesse averne di più ben vengano): una per la WAN e una seconda per la LAN sulla quale all'occorrenza potrai far transitare le vlan che avrai definito per l'intera rete.
Avevo letto infatto la questione degli switch l3 che se non erro costano un occhio della testa, meglio qundi se inizio a optare per tener separato router e switch (penso di poter anche risparmiare).
Per la questione dhcp relativamente alle vlan chi si prende in carico della cosa? Deve essere il router immagino, esempio... Nella vlan3 che avrà sottorete ipotetica 192.168.3.x/24 chi si prende la briga di fare da dhcp? e magari poi gestire port forwarding e ip riservati?
Immagino sia necessario un router un tantino professionale. o sbaglio?
__________________
Intel CoreI7 6700k, Gigabyte GA-Z170X-UD3, DDR4 G.Skill TridentZ 3000Mhz 2*8GB, ZOTAC GTX980 AMP! edition, SSD Samsung 850 Evo 500GB + 850 M.2 500GB, Thermaltake Suppressor F51 Window, EVGA SuperNOVA GS 550W.
Trattative positive con: 88rio88, Jas2000, darione77
Posco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso