il comunicato dice questo
quindi 6 anni, estendibili a 8, di accordi di licenza e non si sa quanti anni di fornitura chip
quello che ci leggo io è che per "qualche anno" si fanno dare i modem da Qualcomm e che per 6 anni + 2 sono coperti per i brevetti, quindi secondo me il modem Apple va avanti eccome, solo con meno fretta
quanto al 2019 secondo me era già escluso ci fosse un 5G, il problema con Intel era che probabilmente non sarebbero stati pronti nemmeno per il 2020 e considerando che Apple esce nella seconda metà dell'anno non avere 5G sarebbe stato un bello smacco
l'unica decisione possibile era questa e comunque
Apple ha sbagliato dall'inizio a mettersi contro Qualcomm senza avere la certezza di trovare un fornitore a pari livello
a parte il 5G i modem Intel erano (sono) inferiori nei modelli che già sono sul mercato, quindi hanno penalizzato gli iPhone per niente
quanto alla cifra pagata in realtà non sa sa, immagino che pagheranno tutti gli arretrati che avevano trattenuto in attesa della causa ma poi chissà che accordo hanno fatto per i prossimi modem, può darsi che paghino di più, ma io credo che pagheranno un po' meno
di solito per trovare un accordo si cede qualcosa, Apple è sicuramente quella che ha ceduto di più ma che rinunci alla causa per condizioni peggiori a 2 anni fa mi pare molto strano, più probabile che per le forniture 2020 e successive abbiano strappato qualcosina di meglio
intanto di avvocati hanno buttato come al solito una marea di soldi per niente, abbiamo proprio sbagliato mestiere
