View Single Post
Old 28-05-2004, 17:16   #83
Marcos2
Junior Member
 
L'Avatar di Marcos2
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
Altra FAQ su Postepay

Salve a tutti! Mi sono imbattuto per caso in questa sezione del forum e con mia sopresa ho visto che si parla anche della Postepay
Volevo aggiungere alcune cose: sono un utente del newsgroup free.it.discussioni.posteitaliane e lì anche si parla della Postepay tanto che alcuni postatori hanno creato anche loro una FAQ che potete trovare qui:
FAQ Postepay
Spero di non aver commesso spam... il sito non è a fini di lucro, ma serve unicamente ad informare gli utenti circa l'utilizzo della carta, visto che molti sono alle prime armi.

Vorrei inoltre aggiungere delle:
1- La Postepay è una carta di debito o meglio una carta prepagata ricaricabile ma NON una carta di credito classica anche se viaggia sui circuiti Visa e Visa Electron. E' una carta di debito come il PagoBancomat ad esempio, solo che ha il logo Visa Electron e può essere usata per acquisti in rete. Non è una carta di credito perché la carta di credito vera ti consente di fare acquisti senza avere disponibilità di soldi al momento dell'acquisto, in quando l'addebito avviene periodicamente ogni mese e la banca o l'istituto anticipano la somma. Invece con la Postepay devi avere disponibilità al momento dell'acquisto altrimenti questo non va in porto.

2- Anche io uso la Postepay per farmi pagare dagli acquirenti, come molti ho letto in questa discussione, solo vorrei farvi presente che la cosa è pericolosa... infatti è rischioso dare in giro il proprio numero di carta di credito. E' vero che per fare acquisti on line occorrono data di scadenza e a volte le cifre dietro la carta... ma ricordate che NON tutti i siti richiedono le 4 cifre e inoltre il codice di scadenza può essere indovinato dopo pochissimi tentativi, visto che la Postepay è una carta giovane, nata da meno di un anno, e quindi scadono chi mese prima chi mese dopo, dopo 4 anni...
Per di più, a differenza delle carte di credito classiche, non è coperta da assicurazione! Quindi in caso di truffa, di furto di quei soldi etc non potete avere rimborso dalle Poste.
Allora come faccio a farmi pagare per gli acquisti? Io faccio così: uso 2 Postepay. Si possono avere infatti più Postepay intestate alla stessa persona! Una è la Postepay che chiamo "pubblica" e cioè quella che do agli acquirenti per farmi pagare... chiedo agli acquirenti, una volta che mi hanno pagato, di inviarmi un sms. Io controllo l'avvenuto accredito dal sito delle Poste e direttamente da lì travaso il denaro dalla Postepay pubblica a quella "privata", il cui numero non lo sa nessuno! Quindi evito potenziali truffe! Costa 1 euro l'operazione ma cmq sono molto più sicuro perché ricordo che in caso di uso fraudolento non ci sono rimborsi di alcun tipo da parte delle Poste! Il pericolo c'è anche con questa precauzione che prendo e cioè in quei minuti in cui la somma è disponibile... ma sono soli pochi minuti appunto e l'eventuale truffatore non fa in tempo... Io ho ricevuto centinaia di pagamenti con questo metodo e mai una truffa... anche perché se spariscono i soldi poi il primo indiziato è chi ha effettuato la ricarica, che è scemo se paga per un oggetto e poi ruba rischiando di non averlo più! Inotlre, una volta che i soldi sono stati spostati, se uno tenta di usare la carta in maniera illegittima la transazione viene rifiutata perché la carta è a 0 euro!

3- La Postepay non funziona di notte! Gli orari di funzionamento sono variabili, ma di notte non va... a volte dopo mezzanotte fino alle 6.00 del mattino, l'orario è variabile. Questo comporta che acquisti fatti in quelle ore non vanno in porto e comporta anche che chi si reca all'estero dove c'è un fuso orario differente e usa lì la carta dove da lui è giorno (ma in Italia è notte) si vede gli acquisti rifiutati!!!!

4- Quando chiamate il call centre delle Poste per un reclamo, non è obbligatorio dare il numero della carta di credito, in quanto rischiate che l'operatore se lo appunti e vi truffi a vostra insaputa. Allora, mi chiederete come fate a sporgere reclamo. Semplice, date il vostro numero di codice fiscale e da quello l'operatore risalirà al codice delle carta, il cui numero cmq è oscurato e quindi potete fare il reclamo. Se però passate dal semplice reclamo a voce ad un reclamo più approfondito (tipo FAX) allora dovete dare il numero di carta, così come se avete più Postepay intestate!

5- Questione dei doppi addebiti! Un tempo si risolvevano esattamente dopo 12 giorni (prima se si faceva un reclamo al call centre). Ebbene, ora la situazione sta peggiorando e noi utenti del newsgroup siamo inviperiti. Quindi, invito tutti quello vittime di questo scandaloso doppio addebito di mandare una email alla redazione di Mi manda Rai 3 per farci sentire perché è inconcepibile che le Poste trattengano indebitamente i nostri soldi!
Il meccanismo del doppio addebito ormai è noto, si verifica quasi sempre per pagamenti con Paypal e molte voltre per acquisti su siti (tipo amazon.com)... mai (o cmq non ne ho avuto notizia) su POS fisici tipo al supermercato, al negozio di scarpe etc...

Io cmq uso volentieri la Postepay perché è la più economica fra tutte, ma chi vuole nomi di altre carte simili posso darvi quelli della CashCard e di carta Kalibra (in versione prepagata e in versione usa e getta)...

Spero di essere stato utile e scusate la lunghezza, ma alcuni punti andavano dipanati! Ciaoooo

Ultima modifica di Marcos2 : 28-05-2004 alle 17:22.
Marcos2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso