Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
Posso anche condividere nelle linee generali, ma qualche tuo passaggio mi lascia... perplesso.
Scusa eh, ma questo mi pare senza senso.
Per stare su Steam devo pagare il 30% (o meno se guadagno abbastanza). Perchè dovrei pagare ulteriormente tramite un contratto per stare su Steam, visto che già è previsto pagando quel 30%?
Il mantenimento della piattaforma? Al limite in quel caso sarebbe Steam a pagare per evitare che Tizio/Caio/Sempronio non decidano di lasciare la loro piattaforma per andare su quella di qualcun'altro. Chiude Steam (impossibile)? Benissimo, vado su un altro client.
|
Quindi secondo te uno sviluppatore come from software va su steam e gli si dice: Hey, ciao! ecco il tuo spazio, prego! Stai in visibilità nella pagina iniziale sempre in alto aggratisse per due settimane, poi dipende dalle vendite.
Ingenuo
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
Lato giocatore il problema è che mentre prima avevi un solo client, ora ti ritrovi con n-client sul PC. Io al momento ho installato: Steam (e ok), Origins (per Anthem), GOG (per TW3) e Bethesda (Morrowind). E fino a poco tempo fa pure Uplay (Assassin's Creed: Origins).
Tralasciando i fanboy comunque è, almeno dal mio punto di vista, una rottura: mi piaceva avere tutto ordinato su un'unica piattaforma, senza contare tutti gli account e i sistemi di sicurezza da gestire. Poi è chiaro che dal punto di vista prettamente pratico non è un problema insormontabile.
Ma a prescindere da questo, il problema principale è che avviene l'esatto opposto di quello che dici. Ovvero, stiamo andando non verso un sistema in cui lo stesso gioco non lo hai su più piattaforme, ma dove lo trovi su un'unica piattaforma.
Ed è questo che crea di fatto dei monopoli a se stanti, e non porta certo ad una diminuzione dei prezzi.
Perchè se Anthem o Battlefield o Dragon Age Inquisition li trovi solo su Origins (la piattaforma del publisher di questi giochi, cioè EA) non fai concorrenza con nessuno, e quindi puoi tenere i prezzi alti come pare a te.
E lo stesso vale per gli altri store. Epic, con le sue esclusive temporali, da un lato si assicura che quei giochi (se li vuoi) devi acquistarli sulla loro piattaforma; ma dall'altro, nel periodo in cui i giochi ottengono i loro maggiori introiti (periodo di lancio e primi mesi), può permettersi di tenere prezzi mediamente più alti perchè non esiste concorrenza.
Guarda caso, come dice ulukaii, i prezzi migliori li trovi semmai su store terzi, che vendono le chiavi dei giochi e si fanno concorrenza tra loro, quindi non possono piazzare ogni volta il prezzo pieno più alto possibile.
Il discorso sarebbe diverso se, ad esempio, Phoenix Point (cito questo perchè lo seguo da tempo e lo considero un must buy) fosse in vendita all'uscita su: Epic Store, Steam, Uplay, Origins, GOG e altri ancora. A quel punto le varie piattaforme, per convincere ad acquistare da loro, devono in qualche modo invogliare l'acquirente. E spesso uno dei metodi è giocando sul prezzo, senza contare che questo potrebbe anche migliorare le piattaforme stesse (Origins, per dire, è un autentico obbrobrio).
Così no: così il gioco è in esclusiva su un'unica piattaforma, che può fare il bello e il cattivo tempo.
|
vero, ma dobbiamo considerare che Bethesda sembra averlo capito e invece che chiudersi a riccio mette almeno due piattaforme, bethesdanet e steam, e chissà in futuro magari si arriverà a tre. Uplay fa già uso di due piattaforme, prima l'accoppiata uplay\steam e sembra oggi l'accoppiata uplay\epic, almeno per un pò.
La speranza è che anche EA e tutti gli altri facciano lo stesso, aprire i loro giochi a più piattaforme possibili, prendendo al lancio magari anche una occasione come stadia(non so come ma penso sia possibile).
L'importante è che in futuro non ci sia un monopolista per il 99% dei giochi, altrimenti quello si ingrassa e gli altri muoiono, invece è giusto che ingrassino un pò tutti, simpatici o antipatici che siano..... Perchè diciamoci la verità, ognuno dovrebbe poter acquistare dove vuole, e se non è giusto che oggi qualcuno acquisti su Epic quello che voleva acquistare su Steam, non era giusto che gente come me ad esempio dovevano(e devono) acquistare su steam se vogliono invece acquistare su gog. DRM o meno.